sabato 23 maggio 2015

Sciacca Film Fest - Anteprima Documentari


SFF 2015 - Anteprima Doc-Locandina.cdrL’iniziativa è promossa e organizzata dall’associazione Il Cortile, dalla Vertigo, con il concorso dell’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Sciacca, di diverse associazioni e cooperative sociali del territorio e di sponsor privati.  La direzione artistica è di Sino Caracappa.
Per tre giorni, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24, al Multisala della Badia Grande saranno proiettati cortometraggi, lungometraggi e documentari che hanno come tema la disabilità, nelle sue svariate forme.
Dei momenti sono riservati alle scuole elementari, medie e superiori. Previsti una serie di eventi speciali, come il bar multisensoriale (ragazzi non vedenti dell’Unione Italiana Ciechi che faranno fare esperienza sensoriale ragazzi vedenti in uno spazio al buio). Altro evento speciale, la presentazione dell’App Moviereading per tablet e smartphone che rende il cinema libero e accessibile a tutti. Ci sarà anche un laboratorio oculistico all’ingresso della Badia Grande con visite gratuite ai cittadini. Il programma è arricchito da momenti di intrattenimento e di spettacolo.

PROGRAMMA
Venerdì 22 maggio
ore 9,15 apertura CineAmiamo Village
ore 9,30 Apertura Bar Multisensoriale
ore 9,30 Inizio proiezioni per le scuole


Proiezioni per le scuole elementari
Sala degli Archi
Ore 9,30 Matilde di Vito Palmeri, cortometraggio Volti di Antonio De Palo, cortometraggio Il gobbo di Notre Dame di Gary Trousdale e Kirk Wise, animazione

Proiezioni per le scuole medie
Sala dell’Albero
Ore 9,30 Selezione cortometraggi: Matilde , Shame and glasses, Per qualche centimetro in più, U Su, Gamba Trista, Cuerdas, Espejos, Smile, Stiller Lowe, 33 Giri – a cura di Luca Alessandro Wagner
Ore 11,30 Rosso come il cielo di Cristiano Bortone, film

Proiezioni per le scuole superiori
Sala dei Palchi
Ore 10,00 Selezione cortometraggi
Realtà? Di Antonio Bottari, film

Ore 16,00 Apertura CineAmiamo Village

Attività complementari di informazione

Piazza Noceto ore 9,00 – 13,00  e 16,00 – 18 Camper Ambulatorio Oculistico


Salone delle Grate
Ore 16,00-20,00
Bar Multisensoriale
Cortile Orchidea
Ore 18,00 Percorso ad ostacoli per cani guida e spiegazione del Bastone bianco

Arena Giardino
Ore 20,30 Guardami video sulle attività riabilitative della Cooperativa Arcobaleno
Ore 21,00 Magic show e Mimo Cabaret di Frank Venice
Ore 21,20 Realtà? Di Antonio Bottari, film

Sala dei Palchi
Ore 17,00-19,00 Selezione cortometraggi
Ore 20,30 Noi non siamo come James Bond di Mario Balsamo, documentario
Ore 22,00 Il giovane favoloso di Mario Martone, film

Sala dell’Albero
Ore 17,30 Blancanieves di Pablo Berger, film
Ore 19,00 Per altri occhi di Silvio Soldini e Giorgio Garini, documentario
Ore 21,30 La teoria del tutto di James Marsh, film

Sala degli Archi
Ore 20,30 Selezione cortometraggi
Ore 21,30 Presentazione dell’APP Moviereading, l’applicazione che rende il cinema libero e accessibile a tutti.

Ore 21,45 La famiglia Belier di Eric Lartigau, film


Sabato 23 maggio
Ore 17,00 Apertura CineAmiamo Village

Sala dei Palchi
Ore 19,00 Realtà? Di Antonio Bottari, film
Ore 20,30 Noi siamo Francesco, film
Incontro con la regista Guendalina Zampagni


Domenica 24 maggio

Sala degli Archi
Ore 19,00 AttraversaMenti. Alzheimer, so…rridere ancora di Luca Vullo, documentario

Sala dei Palchi
Ore 20,00 Mommy di Xavier Dolan, film
Ore22,00 La famiglia Belier di Eric Lartigau, film

Arena Giardino
Ore 21,00 I Suoni e le Voci dei Silenzi
Esibizione musicale a cura di Alessandro Pusateri, Associazione Crescere Insieme, Associazione Nuovi Orizzonti, Rappresentanza Intercomunale ENS, UIC di Agrigento e con la partecipazione di Mirko Di Stefano

Ore 22,00 Premiazione dei tre studenti che si sono distinti nell’elaborato realizzato dopo l’esperienza del Bar Multisensoriale

venerdì 8 maggio 2015

DOMENCIA 17 MAGGIO ASCENSIONE CON LA "SCEUSA"

08/05/2015 17.22
Si celebrerà domenica 17 maggio la festività della Ascensione. Anche per il 2015 l' Amministrazione Comunale celebra questo evento con la tradizionale parata degli animali bardati che percorrerà le vie cittadine. I dettagli della manifestazione saranno resi noti tra qualche giorno.
L'amministrazione invita, chiunque volesse far sfilare il proprio animale bardato a festa, a sottoscrivere la iscrizione alla manifestazione recandosi presso la macelleria “I piaceri della Carne” di Accursio Puleo in via Campania n° 60 o contattando il numero di telefono 347.9339220
" Anche quest'anno - dichiarano gli Assessori Monte e Caracappa - con l'ausilio di molti operatori del settore e con il notevole contributo di alcuni privati riproporremo la tradizionale sfilata degli animali bardati per le vie cittadine. L'organizzazione generale è affidata ad Accursio Puleo ed a Michele Alba. Una manifestazione che si contraddistingue per il folclore e la tipicità delle nostre tradizioni".
(Foto di Toni Montalbano)
Fonte: Corriere di Sciacca

giovedì 7 maggio 2015

Giornata Nazionale della Bici, “eco-tour alla scoperta di Sciacca” domenica 10 maggio

Anche la città di Sciacca aderisce alla giornata nazionale della bicicletta, indetta per domenica prossima 10 maggio. “Mobilità alternativa, ecologia, cultura, svago, salute: sono gli ingredienti – dicono gli assessori alla Cultura Salvatore Monte e allo Sport David Emmi – dell’iniziativa che abbiamo promosso. Invitiamo tutti a partecipare per una giornata il cui il valore principale sarà stare assieme, vivere e conoscere le bellezze della nostra città in modo diverso, divertente e salutare”.
eco tour in biciL’iniziativa è denominata  “Eco-tour in bici alla scoperta di Sciacca” ed è organizzata dall’associazione Triskele Bike, presieduta da Salvatore Mugnai, con la collaborazione della Pro Loco e il patrocinio del Comune di Sciacca. L’eco-tour è aperto a tutti i cittadini e “sarà l’occasione – dice Salvatore Mugnai – per rivalutare un mezzo di trasporto non inquinante e alternativo all’auto, sollecitarne l’uso quotidiano, fare del sano esercizio fisico, sensibilizzare sui temi ambientali e valorizzare le attrattive storiche, architettoniche e paesaggistiche del territorio”.
L’appuntamento è alle ore 9 di domenica 10 maggio 2015 nell’antico quartiere di San Michele, in piazza Macello. Tutti i partecipanti dovranno presentarsi muniti di bici e preferibilmente anche di casco protettivo. In gruppo si toccheranno in totale 15 tappe, in centro storico e nella zona costiera. In ogni tappa ci sarà una fermata con un accompagnatore turistico della pro loco che racconterà la storia della città, dei monumenti e farà emergere anche il valore di beni nascosti. Questo il percorso: 1) Piazza Macello-Mura di Vega; 2) Firriato – Torre e chiesa di San Michele; 3) Cortile Cattano; 4) complesso San Vito; 5) Porta Palermo; 6) Porta San Salvatore; 7 Torre del Pardo; 8) Piazza san Domenico; 9) Chiesa del Purgatorio; 10) chiesa di San Nicolò Latina; 11) complesso delle Giummare; 12) Piazza Farina-Palazzo Valentino; 13) Quartiere Marinai; 14) Madonna delle Terme; 15) Museo del Mare. Da contrada Muciare, un gruppo di cicloamatori più esperti proseguirà il giro per vie extraurbane.

domenica 3 maggio 2015

“A lezione… dal Cantastorie”, incontri in biblioteca comunale sull’antica arte di raccontare

a lezione dal cantastorie - nuovi incontri in bibliotecaSi cunta, si canta e si bon cunta…”. Ritorna il cantastorie, antico personaggio molto popolare che raccontava storie e leggende per le strade e le piazze dei nostri paesi coinvolgendo il pubblico. L’assessore alla Cultura, Storia e Tradizioni Locali Salvatore Monte rende nota l’organizzazione di una nuova iniziativa che vede assieme due generazioni, distanti nel tempo tra loro. L’iniziativa è stata denominata “A lezione… dal Cantastorie” ed è stata affidata all’artista Paolo Ciancimino e allo studente Giovanni Giglio. Si tratta di due “incontri e studi sull’arte della figura tradizionale della letteratura orale e della cultura folclorica” che si terranno all’interno della biblioteca comunale “Mons. Aurelio Cassar” il prossimo lunedì 4 maggio 2015 e lunedì 11 maggio 2015, dalle ore 16,00 alle ore 17,30.
“Sono incontri – spiega l’assessore Salvatore Monte – rivolti principalmente ai giovani, agli studenti di Sciacca. Dopo aver dedicato una rassegna ad autori vari, con ‘Un tè con…’, abbiamo pensato a un viaggio nella storia dei cantastorie per riscoprire questa fantastica arte. Le nostre tradizioni devono essere tutelate e soprattutto tramandate. Paolo Ciancimino, storico cantastorie saccense, rappresenta uno scrigno di tesori. Delizierà il pubblico con storie, aneddoti e tipici cunti siciliani. Giovanni Giglio, studente liceale, giovanissimo attore locale, sarà il ‘mediatore’ tra la generazione di Ciancimino e quella attuale. Avrà il compito di carpire i segreti e i misteri di questa antichissima e affascinante figura e di trasferirla al pubblico”.

venerdì 24 aprile 2015

“Pirandello e l’archeologia”, venerdì 24 aprile l’inaugurazione della mostra al Santa Margherita

Sarà inaugurata venerdì 24 aprile 2015 alle ore 11 nell’ex chiesa Santa Margherita, a Sciacca, la mostra documentaria-fotografica “Pirandello e l’archeologia”. L’iniziativa è dell’Amministrazione comunale con la Biblioteca Museo “Luigi Pirandello” di Agrigento che ha curato e realizzato i materiali espositivi.
monte e pirandello“La mostra – dice l’assessore alla Cultura Salvatore Monte – ci farà scoprire l’Agrigento antica, vista con gli occhi e la sensibilità dello scrittore agrigentino, premio Nobel per la Letteratura. Nei pannelli espositivi sono riportate le descrizioni di Luigi Pirandello di diversi siti archeologici dell’Akragas dei Greci e di altri luoghi della città capoluogo tratte dalle sue opere. Siamo felici di ospitare una mostra di così straordinario interesse culturale, già allestita in altre località come Agrigento, Palermo, Catania, Torino. Ringrazio ancora una volta il direttore della Biblioteca Museo ‘Pirandello’ Vincenzo Caruso e i suoi uffici per la sensibilità e la collaborazione”.
La mostra, che sarà aperta questo fine settimana, potrà essere vista fino al 31 maggio 2015.

mercoledì 1 aprile 2015

Elementi in ceramica nei negozi e negli alberghi, si rilanciano due iniziative

Continuare a impreziosire la città di Sciacca con piccoli elementi decorativi in ceramica artistica. L’Amministrazione comunale rilancia due iniziative avviate nei mesi scorsi assieme all’Associazione Ceramisti: “Spegnimi qui!” (collocazione di vasi in ceramica per lo spegnimento di cicche di sigarette all’ingresso dei negozi) e “Benvenuti qui” (collocazione di vasi in ceramica negli ingressi degli alberghi per l’accoglienza dei turisti).
ceramica sindaco di paola ass monte maestro alberto soldanoNe danno notizia oggi il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore alla Promozione della Città e della Ceramica Salvatore Monte nel comunicare che è stata indirizzata una lettera ai titolari di attività commerciali e di strutture ricettive per raccogliere nuove adesioni da aggiungere a quelle che già fanno bella mostra di sé in centro storico.
“Le iniziative hanno già avuto un buon riscontro, siamo soddisfatti, ma si può fare ancora di più  – dicono il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore Salvatore Monte –. Invitiamo altri commercianti, altri albergatori, anche al di fuori del centro storico, ad aderire e a contribuire così, con un gesto concreto e visibile, al processo di abbellimento della città con la collocazione di elementi artistici in ceramica, elemento identitario di Sciacca. Un piccolo contributo che produce grandieffetti, nel miglioramento estetico del negozio o albergo, e nell’abbellimento di spazi urbani dove ogni giorno viviamo. Da un punto di vista promozionale, un bel biglietto da visita che lascia nel turista un bel  ricordo”.
I posacenere in ceramica – si sottolinea infine – sono anche un incentivo a mantenere pulita la città e a contrastare il deprecabile fenomeno di buttare le cicche di sigarette a terra.
Spegnimi qui” e “Benvenuto qui” – è scritto nella lettera indirizzata ai commercianti e alle strutture ricettive – sono tra le iniziative che l’Amministrazione comunale ha indirizzato, grazie alla collaborazione dei commercianti e dei i maestri ceramisti, i quali hanno firmato un protocollo d’intesa impegnandosi a fornire  i pezzi in ceramica a prezzi inferiori rispetto al valore reale. I commercianti interessati possono contattare i referenti dell’Associazione Ceramisti di Sciacca.

lunedì 30 marzo 2015

Concerto di Pasqua con il Corpo bandistico “Giuseppe Verdi”

Un concerto di Pasqua. È stato promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sciacca con l’associazione culturale musicale “Corpo Bandistico Giuseppe Verdi”. L’appuntamento è per martedì 31 marzo 2015 alle ore 19,30, all’interno dell’ex chiesa di Santa Margherita di Piazza Carmine.
Ad esibirsi, il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” con riti melodici della Settimana Santa. Il concerto sarà diretto dal maestro Girolamo Dimino.
L’ingresso è gratuito.
L’assessore Salvatore Monte dà appuntamento a tutti i cittadini per vivere, con un momento musicale, le atmosfere e soprattutto la spiritualità cristiana della Santa Pasqua. L’iniziativa, aggiunge l’assessore Monte, sarà anche l’occasione, così come evidenziato nella locandina, per ricordare i maestri che si sono succeduti nella direzione della banda di Sciacca dal 1870 ad oggi.
Presenterà la serata la giornalista Rosy Abruzzo.

venerdì 27 marzo 2015

LA STORIA DELLE FIGURINE CALCIATORI DELLA PANINI DA STASERA AL CIRCOLO DI CULTURA

Si inaugra stasera alle ore 18.30 presso il Circolo di Cultura, la terza edizione di “Figurina Day”, mostra scambio di figurine Calciatori di tutti i tempi.
L'iniziativa, promossa dal Comitato Provinciale ASI di Agrigento, è arricchiata dalla esposizione di album originali della raccolta Panini dal 1961 al 2013 e dalle stampe delle figurine dei campionati del calcio italiano dagli anni Sessanta ad oggi.
La mostra potrà essere visitata fino a domenica, giorno in cui, dalle ore 16 in poi, ci sarà lo scambio di figurine tra collezionisti grandi e piccoli, che saranno coinvolti in giochi e animazione.
Il “Figurina Day” si concluderà con il sorteggio di gadget, palloni ufficiali della Serie A 2014/15 e della Champions League. Il ricavato del sorteggio sarà devoluto alla “Mensa della Solidarietà.
Fonte: Corriere di Sciacca

mercoledì 25 marzo 2015

“Un tè con…” Aristofane, in biblioteca venerdì 27 marzo

bibliotecaRitorna questa settimana la rassegna “Un tè con…” il ciclo di incontri in biblioteca promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sciacca per conoscere l’opera, la vita, il pensiero di scrittori, poeti, filosofi di tutte le epoche.
L’assessore Salvatore Monte dà appuntamento al prossimo venerdì 27 marzo 2015, alle ore 17, nella biblioteca comunale “Mons. Aurelio Cassar”, nell’antico atrio superiore del Palazzo Municipale. L’incontro sarà dedicato ad Aristofane, commediografo dell’antica Grecia vissuto tra il 400 e il 300 a.C. noto per la sua satira e per opere quali Lisistrata, Le Nuvole, Le Rane, Le Vespe, Le donne al Parlamento.
Ad approfondire la figura di Aristofane sarà Daniela Rizzuto, insegnante di Lettere nell’istituto comprensivo Mariano Rossi di Sciacca, appassionata di cultura classica.
La partecipazione è aperta a tutti. L’ingresso è libero.
L’assessore Salvatore Monte invita come sempre i cittadini, soprattutto i giovani, a partecipare a questo nuovo incontro e a gremire la biblioteca comunale, per apprezzare la satira, l’ironia e la comicità di un autore dell’antichità tanto rappresentato anche oggi a teatro e vivere un pomeriggio di cultura con la professoressa Daniela Rizzuto.
Al termine dell’incontro, così come da format dell’iniziativa, sarà offerto ai presenti un tè caldo.

venerdì 20 marzo 2015

FONDAZIONE MIRAGLIA IN MEMORIA DELLE VITTIME INNOCENTI

Il 21 marzo si celebra da vent’anni la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. L’evento giunge dunque quest’anno alla XX edizione ed è promosso dall’associazione Libera e Avviso Pubblico, come l’occasione per ricordare le vittime della mafia: centinaia di semplici cittadini, sindacalisti, magistrati, sacerdoti, esponenti politici uccisi per aver compiuto il proprio dovere.
La Giornata sarà celebrata con diverse iniziative. A Sciacca alle ore 16:00, presso l’Istituto professionale industria e artigianato “I.p.i.a. Accursio Miraglia”, sarà ospitato l’evento “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle Vittime di mafia” ; la manifestazione è voluta ed organizzata dalla “Fondazione Accursio Miraglia” e dall’associazione nazionale “I cittadini contro le mafie e la corruzione”.
Il programma prevede, tra gli altri, la partecipazione e gli interventi dei familiari delle vittime della mafia, Antonio Turri – Coordinatore Nazionale “Cittadini contro le mafie”, di testimoni di giustizia come Valeria Grasso e Franco Gaetano Caminiti, Antonio Vassallo – Movimento “La Prospettiva” di Capaci, di Fabio Fabiano – Presidente dell’Associazione Emanuela Loi, Giuseppe Ciminnisi – Coordinatore Nazionale “Familiari vittime di mafia – Cittadini contro le mafie”, l’onorevole Tonino Moscat.