
Per tre giorni, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24, al Multisala
della Badia Grande saranno proiettati cortometraggi, lungometraggi e
documentari che hanno come tema la disabilità, nelle sue svariate forme.
Dei momenti sono riservati alle scuole elementari, medie e superiori.
Previsti una serie di eventi speciali, come il bar multisensoriale
(ragazzi non vedenti dell’Unione Italiana Ciechi che faranno fare
esperienza sensoriale ragazzi vedenti in uno spazio al buio). Altro
evento speciale, la presentazione dell’App Moviereading per tablet e
smartphone che rende il cinema libero e accessibile a tutti. Ci sarà
anche un laboratorio oculistico all’ingresso della Badia Grande con
visite gratuite ai cittadini. Il programma è arricchito da momenti di
intrattenimento e di spettacolo.
PROGRAMMA
Venerdì 22 maggio
ore 9,15 apertura CineAmiamo Village
ore 9,30 Apertura Bar Multisensoriale
ore 9,30 Inizio proiezioni per le scuole
Proiezioni per le scuole elementari
Sala degli Archi
Ore 9,30 Matilde di Vito Palmeri, cortometraggio Volti di Antonio De Palo, cortometraggio Il gobbo di Notre Dame di Gary Trousdale e Kirk Wise, animazione
Proiezioni per le scuole medie
Sala dell’Albero
Ore 9,30 Selezione cortometraggi: Matilde , Shame and glasses, Per qualche centimetro in più, U Su, Gamba Trista, Cuerdas, Espejos, Smile, Stiller Lowe, 33 Giri – a cura di Luca Alessandro Wagner
Ore 11,30 Rosso come il cielo di Cristiano Bortone, film
Proiezioni per le scuole superiori
Sala dei Palchi
Ore 10,00 Selezione cortometraggi
Realtà? Di Antonio Bottari, film
Ore 16,00 Apertura CineAmiamo Village
Attività complementari di informazione
Piazza Noceto ore 9,00 – 13,00 e 16,00 – 18 Camper Ambulatorio Oculistico
Salone delle Grate
Ore 16,00-20,00
Bar Multisensoriale
Cortile Orchidea
Ore 18,00 Percorso ad ostacoli per cani guida e spiegazione del Bastone bianco
Arena Giardino
Ore 20,30 Guardami video sulle attività riabilitative della Cooperativa Arcobaleno
Ore 21,00 Magic show e Mimo Cabaret di Frank Venice
Ore 21,20 Realtà? Di Antonio Bottari, film
Sala dei Palchi
Ore 17,00-19,00 Selezione cortometraggi
Ore 20,30 Noi non siamo come James Bond di Mario Balsamo, documentario
Ore 22,00 Il giovane favoloso di Mario Martone, film
Sala dell’Albero
Ore 17,30 Blancanieves di Pablo Berger, film
Ore 19,00 Per altri occhi di Silvio Soldini e Giorgio Garini, documentario
Ore 21,30 La teoria del tutto di James Marsh, film
Sala degli Archi
Ore 20,30 Selezione cortometraggi
Ore 21,30 Presentazione dell’APP Moviereading, l’applicazione che rende il cinema libero e accessibile a tutti.
Ore 21,45 La famiglia Belier di Eric Lartigau, film
Sabato 23 maggio
Ore 17,00 Apertura CineAmiamo Village
Sala dei Palchi
Ore 19,00 Realtà? Di Antonio Bottari, film
Ore 20,30 Noi siamo Francesco, film
Incontro con la regista Guendalina Zampagni
Domenica 24 maggio
Sala degli Archi
Ore 19,00 AttraversaMenti. Alzheimer, so…rridere ancora di Luca Vullo, documentario
Sala dei Palchi
Ore 20,00 Mommy di Xavier Dolan, film
Ore22,00 La famiglia Belier di Eric Lartigau, film
Arena Giardino
Ore 21,00 I Suoni e le Voci dei Silenzi
Esibizione musicale a cura di Alessandro Pusateri, Associazione
Crescere Insieme, Associazione Nuovi Orizzonti, Rappresentanza
Intercomunale ENS, UIC di Agrigento e con la partecipazione di Mirko Di
Stefano
Ore 22,00 Premiazione dei tre studenti che si sono distinti nell’elaborato realizzato dopo l’esperienza del Bar Multisensoriale
Nessun commento:
Posta un commento