
“Le iniziative hanno già avuto un buon riscontro, siamo soddisfatti,
ma si può fare ancora di più – dicono il sindaco Fabrizio Di Paola e
l’assessore Salvatore Monte –. Invitiamo altri commercianti, altri
albergatori, anche al di fuori del centro storico, ad aderire e a
contribuire così, con un gesto concreto e visibile, al processo di
abbellimento della città con la collocazione di elementi artistici in
ceramica, elemento identitario di Sciacca. Un piccolo contributo che
produce grandieffetti, nel miglioramento estetico del negozio o albergo,
e nell’abbellimento di spazi urbani dove ogni giorno viviamo. Da un
punto di vista promozionale, un bel biglietto da visita che lascia nel
turista un bel ricordo”.
I posacenere in ceramica – si sottolinea infine – sono anche un
incentivo a mantenere pulita la città e a contrastare il deprecabile
fenomeno di buttare le cicche di sigarette a terra.
“Spegnimi qui” e “Benvenuto qui” – è scritto nella
lettera indirizzata ai commercianti e alle strutture ricettive – sono
tra le iniziative che l’Amministrazione comunale ha indirizzato, grazie
alla collaborazione dei commercianti e dei i maestri ceramisti, i quali
hanno firmato un protocollo d’intesa impegnandosi a fornire i pezzi in
ceramica a prezzi inferiori rispetto al valore reale. I commercianti
interessati possono contattare i referenti dell’Associazione Ceramisti
di Sciacca.
Nessun commento:
Posta un commento