martedì 26 novembre 2013

"DISI'U" IL PRIMO DICEMBRE A SCIACCA

L'associazione MinervArt presenterà il prossimo 1 dicembre a Sciacca, al Castello incantato, il nuovo lavoro discografico di Ezio Noto, dal titolo “Disìu”.
Si tratta di un progetto musicale in siciliano per voce, pianoforte, percussioni, basso, chitarra e strumenti musicali a sonagli, strumenti rudimentali, giocattoli e altre diavolerie sonore. Noto, già fondatore, autore e voce della Daniele Treves Band, lavora a questa produzione da un anno.
Il dialetto siciliano utilizzato è oggetto di studio da parte dei Professori Ruffino, Sottile e Paternostro dell'Università di Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia. Ezio Noto ha già partecipato con dei concerti/lezione presso l'aula magna della facoltà di Palermo ed alcune sue opere assieme alla sua biografia linguistica sono analizzate e studiate nella recentissima pubblicazione (settembre 2013) “Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni” del Prof. Roberto Sottile per Aracne Editrice di Roma.
I versi evocano la loro musica: sobria, ironica, stridula, antica, moderna, fatta di elementi naturali, di voci e suoni della natura. Pochi strumenti musicali, poca tecnologia e molti giocattoli sonori oltre le voci umane.
“Mi sono immerso in questo nuovo lavoro giocando con le parole in siciliano e gli strumenti improvvisati e i loro suoni, vi assicuro che è un divertimento per me sviscerare come un bimbo le inaspettate possibilità sonore e timbriche dei suoni. "Disìu" è un meraviglioso gioco di suoni e parole”.
Oltre a Noto, suonano in "Disìu", Toni Cicatello (percussioni); Tony Truncali (chitarra); Fabrizio D'Angelo (synt); Totò Randazzo (basso); Sergio Rushid (percussioni).
Fonte: Corriere di Sciacca

giovedì 14 novembre 2013

Natale, iniziative per allestire il cartellone 2013

14 nove 2013 - Sarà presentato l'ultima settimana di novembre il programma delle iniziative natalizie promosse dal Comune di Sciacca – Assessorato allo Spettacolo - in compartecipazione con molteplici attività commerciali del Centro Storico. Secondo l'assessore Monte sarà un "programma ricco di momenti musicali e di intrattenimento". 
Natale, iniziative per allestire il cartellone 2013

Si partirà l’8 dicembre con l’inaugurazione del presepe monumentale che sarà allestito all’interno dell’Atrio Superiore del Palazzo Comunale. Ampio spazio all’intrattenimento musicale all’interno del circuito del centro antico cittadino. Dalla prima settimana di dicembre si procederà al posizionamento dell’Albero di Natale in Piazza Angelo Scandaliato ed all’arredo natalizio per le vie della città. 

"Un cartellone che nascerà in sinergia con i commercianti della città e con le associazioni locali” - spiega Monte. L’Assessore al Turismo ha pianificato alcune iniziative in collaborazione con il “Rotary” di Sciacca." L’amministrazione comunale sta lavorando per dare ampio spazio alle iniziative di solidarietà e ad alcuni eventi nati in collaborazione con gli Istituti Scolastici e le Associazioni della città. Tutte le iniziative artistiche proposte interesseranno anche altre importanti zone della nostra cittadina termale con l’auspicio di diffondere un po’ ovunque la atmosfera del Santo Natale". 

Nel frattempo è fissato per questa sera alle ore 20,00 all'interno della Sala Blasco del Comune di Sciacca un incontro con i commercianti del centro Storico per la pianificazione delle Attività e per la programmazione della ZTL in occasione delle festività.

giovedì 7 novembre 2013

Giambecchina, il Comune di Sciacca accende i riflettori sul noto pittore

6 nov 2013 - L’Assessore alla Cultura Salvatore Monte e l’assessore alla Sanità Gaetano Cognata avviano le iniziative in sinergia tra i due Assessorati. Monte e Cognata, in una programmazione di rilancio culturale del nostro territorio, intendono porre sotto i riflettori la figura del noto pittore Gianbecchina. 

Giambecchina, il Comune di Sciacca accende i riflettori sul noto pittoreL’Amministrazione comunale, in sinergia con la Presidenza del Consiglio Comunale, il Liceo Classico “Fazello” e il Liceo artistico “Bonachia” di Sciacca, ha organizzato un convegno sulla figura dell’artista che si terrà lunedì 11 Novembre alle ore 10.30 all’interno dell’Aula consiliare del Comune di Sciacca dal titolo “Gianbecchina, l’uomo e l’artista”. Interverranno il Sindaco Fabrizio Di Paola, gli Assessori Monte e Cognata, il figlio dell’Artista Alessandro Becchina e il preside del Liceo artistico Vincenzo Randazzo. Subito dopo il convegno sarà inaugurato un pannello in ceramica, realizzato in omaggio a Giambecchina dagli studenti del Liceo Artistico “Bonachia” di Sciacca. Il pannello sarà posto nella centralissima via Garibaldi. 

“Continua il lungo percorso – dichiara l’Assessore Monte - di valorizzazione degli artisti del nostro territorio. Anche la città di Sciacca omaggerà Gianbecchina e lo porrà all’attenzione dei giovani studenti di Sciacca e dell’hinterland. Ringrazio di cuore gli insegnanti dei due Istituti Scolastici e gli studenti-artisti del Bonachia che, ancora una volta, arricchiscono il panorama artistico della nostra città”.

venerdì 1 novembre 2013

4 Novembre, manifestazione per celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale

Il sindaco Fabrizio Di Paola ha promosso per lunedì 4 novembre, una manifestazione per celebrare la Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. 
4 Novembre, manifestazione per celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale
Le celebrazioni inizieranno alle ore 10,00. Un corteo partirà dall’atrio superiore del Palazzo Municipale, scenderà per Via Roma e attraverserà Corso Vittorio Emanuele fino ad arrivare in piazza Saverio Friscia, preceduto dalla banda musicale “Giuseppe Verdi”.  
Alle celebrazioni del 4 Novembre, sono stati invitati autorità civili, militari e religiose della città, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, le associazioni in armi, i cittadini. Nella Villa comunale “Ignazio Scaturro” e in Piazza “Saverio Friscia”, il sindaco Fabrizio Di Paola deporrà delle corone di alloro al Monumento del Milite Ignoto e al Monumento dedicato ai Caduti del Mare e renderà omaggio ai caduti di tutte le guerre.

giovedì 24 ottobre 2013

STEFANETTI IN MOSTRA A SCIACCA

L’Assessore alla Cultura Salvatore Monte rende noto che sarà inaugurata sabato prossimo alle ore 18.00, nei locali della Chiesa di San Nicolò La Latina, la esposizione delle opere del maestro Lucia Stefanetti. Denominata “Arte Sacra in Ecclesia”, la mostra intende porre sotto i riflettori l’intenso lavoro compiuto dall’artista: Opera religiosa e sensuale è quella della Stefanetti. Di confessioni, palpitanti di grazia e frementi d’Eros, avvolte nell’kmbra dei bianchi e dei neri nella lucentezza di tinte corali che accendono lo spazio. Mondo ermetico che ridesta la coscienza indirizzandola verso confini illimitati, di là da positivismi, verso i segreti della psiche.(G. Bonanno). Lucia Stefanetti è conosciuta al pubblico saccense per aver dato la possibilità a molti turisti e concittadini di conoscere la Chiesa di San Nicolò La Latina. L’Artista infatti ha utilizzato l’antica chiesa saccense come luogo di riflessione artistica e di ispirazione finalizzata alla realizzazione del suo ultimo dipinto.
Fonte: Corriere di Sciacca

giovedì 10 ottobre 2013

Per non dimenticare Lampedusa, istallazione al Comune dell’artista Recca


Per non dimenticare Lampedusa, istallazione al Comune dell’artista Recca
10 ott 2013 - “Traversata”. È il titolo dell’istallazione artistica in ceramica e in legno realizzata dall’artista e ceramista saccense Francesco Recca e dedicata alle vittime dell'ultima strage di immigrati di Lampedusa. Sono delle mani che implorano aiuto ma che affondano nel mare senza possibilità di salvezza, tra pezzi di barca e scarpe galleggianti. 

Su iniziativa del sindaco Fabrizio Di Paola e dell’assessore alla Cultura Salvatore Monte l’opera di Francesco Recca è stata montata al centro dell’atrio superiore del Palazzo Municipale di Sciacca, “per non dimenticare quanto accaduto a Lampedusa, per riflettere sul dramma che vivono intere popolazioni martoriate da guerre e fame che, affidandosi a barche insicure, fuggono dalle proprie terre di origine affrontando i pericoli del mare, in cerca di un futuro migliore e di terre più fortunate”. Il sindaco Di Paola e l’assessore Monte ringraziano l’artista per la sensibilità e la disponibilità ad accogliere la richiesta delle Istituzioni a montare l’opera a Palazzo di Città.

L’istallazione di Francesco Recca rimarrà in esposizione dieci giorni.

venerdì 27 settembre 2013

"Mezzogiorno in Famiglia'', Sciacca pronta per la sfida su Rai Due

27 sett 2013 - “Sarà una nuova e importante vetrina per Sciacca. Dopo Linea Blu, sabato e domenica si accenderanno sulla città le telecamere di Mezzogiorno in Famiglia. Sarà una straordinaria occasione per una visibilità nazionale del nostro territorio”. È quanto ha detto l’assessore alla Promozione della Città Salvatore Monte nel presentare questa mattina in conferenza stampa nella Sala Blasco la partecipazione di Sciacca nella popolare trasmissione di Rai Due diretta da Michele Guardì. Presente alla conferenza stampa il direttore del Servizio Turistico Regionale Nuccio Catagnano e alcuni dei protagonisti. 
''Mezzogiorno in Famiglia'', Sciacca pronta per la sfida su Rai Due
L’assessore Salvatore Monte ha illustrato nel dettaglio come si svolgerà la trasmissione, ha reso noti i nomi dei partecipanti e ha ringraziato quanti hanno collaborato con il Comune e sostenuto l’iniziativa. “Siamo pronti – ha detto l’assessore Monte –. C’è grande entusiasmo e ci presenteremo al meglio, con concorrenti preparati alla sfida che ci attende. Oggi pomeriggio ci siamo dati appuntamenti per le ultime prove”. 

Saranno due giorni di diretta su Rai Due, sabato 28 e domenica 29 settembre, dalle ore 10,30 alle ore 13,30. Sciacca sfiderà Camaiore in giochi da piazza, test culturali ed abilità sportive. Ma ci sarà spazio per parlare delle principali caratteristiche delle due città. Una squadra composta da 12 elementi sarà negli studi di Roma di Mezzogiorno in Famiglia. Un’altra squadra di 6 elementi sarà a Sciacca, in piazza Angelo Scandaliato.

giovedì 26 settembre 2013

Festa di San Michele: tradizioni popolari, sport e il concerto di Paolo Vallesi

26 sett 2013 - Tre giorni di festa questo fine settimana nell’antico quartiere di San Michele. Il programma delle iniziative è stato presentato ieri pomeriggio alla Badia Grande dal sindaco Fabrizio Di Paola, dall’assessore allo Spettacolo Salvatore Monte, dal presidente del Consiglio comunale Calogero Bono e dal presidente del comitato di quartiere Isidoro Maniscalco. Presenti anche l’assessore all’Agricoltura Silvio Caracappa e il consigliere comunale Michele Alba. 

Ecco il programma delle iniziative. 

Festa di San Michele: tradizioni popolari, sport e il concerto di Paolo VallesiPartirà venerdì sera, 27 settembre, con il Concerto della band Saccense “Crossroad” che si esibirà alle ore 21.00 sul palco allestito nell’antica zona di San Michele, la Sagra dell’Agricoltura 2013. Un programma allestito grazie alla sinergia tra il Comune di Sciacca ed il Comitato di quartiere. 
Sempre venerdì, nelle ore pomeridiane, in Piazza Gerardo Noceto spazio alla “Spaghettata”, una vera e propria gara a chi, tra i concorrenti, riuscirà a mangiare più pasta. 

La giornata di sabato, 28 settembre, è dedicata allo sport. L’Associazione “Triskele Bike” proporrà, nelle ore serali, una pedalata all’interno dell’antico quartiere saccense e, a seguire, degustazione di prodotti tipici legati alla tradizione agricola. La serata di sabato si chiuderà con l’animazione musicale a cura di “Gaetano Barone”. 

L’ultimo giorno di festa, domenica 29 settembre, vedrà la trasformazione di parte del quartiere di San Michele in una vera e propria pista di Go Kart. Dopo innumerevoli appuntamenti estivi, torna l’iniziativa a quattro ruote. Il sipario calerà con lo spettacolo musicale “Volare nel Blu” che avrà inizio alle ore 21.00 sul palco di Piazza Gerardo Noceto. A sancire la conclusione delle Celebrazioni in onore di San Michele sarà il cantante Paolo Vallesi che inizierà il proprio concerto alle ore 22.30.

martedì 24 settembre 2013

VENERDI' LA MANIFETSTAZIONE "TERME, MUSICA E SOLIDARIETA'". IL RICAVATO PER SCOPI BENEFICI

L’ associazione Contro Corrente promuove “Terme Musica e Solidarietà”, una manifestazione che si terrà il prossimo 27 settembre lungo il Viale delle Terme a partire dalle 20:30
“ E’ un iniziativa a scopo benefico voluta dalla collaborazione tra più associazioni di vario genere”, diciarano i numerosi ragazzi dell'associazione ControCorrente .
Nel corso della serata si svilupperanno diversi scenari. Un "Concerto di beneficenza" alla Cavea delle Terme curato dall’ Associazione Culturale Posiviri, accompagnato dalla " Via del gusto" con prodotti delle nostre aziende Made in Sciacca. E poi ancora: la "Via dell' artigiano" con l' esposizione degli hobbisti dell’ associazione ApertaMente; infine e  " L' Angolo dell' Artista" curato dalle Forme d’ arte Corrente con un' estemporanea a tema .
Il ricavato delle donazioni verrà devoluto in beneficenza tramite le associazioni di competenza quali : TU ONLUS,Fenice,Lilt,Croce Rossa,Protezione Civile .
L' evento è patrocinato dal Comune di Sciacca e dalla Sogeir AtoAg 1.
Fonte: Corriere di Sciacca

Fermento per la partecipazione di Sciacca in Rai a ''Mezzogiorno in famiglia''

24 sett 2013 - C’è grande fermento in vista della presenza a Sciacca della nota trasmissione televisiva di RAI DUE, diretta da Michele Guardì, denominata “Mezzogiorno in Famiglia”. L’assessore alla Promozione della Città Salvatore Monte ha incontrato ieri sera, nei locali della Sala Blasco del Comune di Sciacca, alcuni dei partecipanti all’iniziativa.

Fermento per la partecipazione di Sciacca in Rai a ''Mezzogiorno in famiglia''La città di Sciacca vedrà la presenza di una rappresentanza all’interno degli studi romani e di una rappresentanza che sarà presente in piazza Angelo Scandaliato che è stata selezionata come location della diretta. 

La trasmissione andrà in diretta nelle giornate di sabato e domenica dalle ore 11:00 alle ore 13:30. 

Alcuni nostri cittadini, chiamati a rivestire il ruolo di concorrenti, sia a Sciacca che a Roma, affronteranno la città di Camaiore. Giochi da piazza, test culturali ed abilità sportive saranno le discipline che comporranno la competizione tra le due città. A coronare la vittoria di uno dei due paesi sfidanti, sarà il televoto che sarà affidato alla clemenza dei nostri concittadini. 

“È una grande opportunità- dichiarano il Sindaco Fabrizio Di Paola e l’Assessore Monte- per accendere, ancora una volta, i riflettori sulla nostra città.” Tutte le peculiarità del nostro territorio avranno, per due giorni, di seguito tantissima visibilità. È l’occasione per rilanciare a livello nazionale, la nostra ceramica, il nostro corallo, i nostri beni monumentali, la nostra gastronomia, la nostra tradizione carnascialesca e la nostra offerta termale". 

 Tutti i dettagli della iniziativa saranno resi noti durante una conferenza stampa che si terrà venerdi alle ore 11 all’interno della Sala Blasco del Comune di Sciacca.