giovedì 24 settembre 2015

I ritratti carichi di umanità dell’artista Lucia Stefanetti a “Casa Scaglione”, Venerdì sera ore 20,00 a Sciacca


Venerdì serata conclusiva con beneficienza, proiezione corti e musica
foto di Salvatore Monte. La messa all’asta di un’opera della mostra “Umanitas” il cui ricavato sarà devoluto alla fondazione del missionario Biagio Conte. Sarà una delle iniziative in programma a conclusione della esposizione dell’artista pugliese Lucia Stefanetti. L’assessore alla Cultura Salvatore Monte dà appuntamento a venerdì prossimo 25 settembre 2015, alle ore 20, all’interno della “Casa Scaglione” dove è stata allestita la mostra “Umanitas” inserita nel programma dell’Estate Saccense 2015.

La manifestazione di chiusura dell’evento artistico prevede la proiezione di due cortometraggi, un momento musicale e la realizzazione di un manifesto umanitario. Saranno proiettati il corto di Anita Lorefice “I papaveri e il grano” sulla vita di Franciscu aceddu aceddu e un corto realizzato dai palermitani Riccardo Cannella e Davide Vigore sull’antica chiesa di San Nicolò trasformata in laboratorio artistico da Lucia Stefanetti. Per stilare, infine, una sorta di manifesto dedicato all’umanità, la pittrice inviterà i visitatori a scrivere un pensiero o a dipingere qualcosa su una tela bianca che sarà appesa per l’occasione.

L’artista ha in esposizione una ventina di opere, che ritraggono “personaggi dalla forte carica umanitaria” come quella di Biagio Conte o personaggi noti di Sciacca, come Filippo Bentivegna e Franciscu aceddi aceddi”. Personaggi che mirano a “suscitare interesse, muovere al dialogo, far vibrare le sopite linee della solidarietà”.

Chiusura Estate Saccense 2015, tutte le iniziative del fine settimana

foto di Salvatore Monte. Con la Festa nel quartiere di San Michele si chiude il programma dell’Estate Saccense 2015. L’assessore allo Spettacolo e alla Cultura Salvatore Monte rende noto il programma della festa ma anche tutte le altre iniziative in calendario nel fine settimana.
Domani sera, venerdì, 25 settembre, alle ore 20, serata conclusiva della mostra Umanitas della pittrice pugliese Lucia Stefanetti a “Casa Scaglione”, in Piazza Duomo, con proiezione di corti, momenti musicali, asta di beneficenza, realizzazione di un manifesto umanitario. Sempre domani, in piazza Gerardo Noceto, inizio dei primi spettacoli in occasione della festa di San Michele. Alle ore 21,00 esibizione della Scuola di danza “Manuela Dance”. A seguire, alle 22,15 circa, esibizione della compagnia “Artisti per caso” che presenta il musical “La Salvezza”.
Sabato 26 settembre, alle ore 21 nello spazio antistante lo stabilimento delle Terme, avrà luogo la nuova edizione di Miss e Mister Model 2015 organizzata e diretta artisticamente da Emmedi Studio. In palio un servizio fotografico curato dal noto attore italiano Alex Belli.
Sempre sabato, per la Festa di San Michele, prevista alle ore 19,00 una passeggiata storica automobilistica, a cura del Club 500 di Sciacca. Alle ore 21,00 lo spettacolo musicale dal titolo “Sicilia D’Amuri” con Tony Bentivegna. In chiusura, intorno alle 22,00 concerto con la Band “Sonar”.
Domenica, 27 settembre, alle ore 18,00 processione del Simulacro di San Michele Arcangelo per le vie dell’antico quartiere. Alle ore 19,30 “Vinz baby show”, spazio dedicato ai bambini con l’animazione a cura di Vincenzo Termine che intratterrà sul palco di piazza Noceto il pubblico presente. Alle 20.30 spettacolo musicale con Pasquale Sabella. Alle ore 21.30, serata d’arte varia con la tappa saccense di Miss Estate Mediterranea, presentata da Francesca Capizzi.
L’assessore Salvatore Monte ringrazia quanti, con il loro contributo, hanno collaborato per l’organizzazione della Festa di San Michele.
Salvatore Monte

venerdì 11 settembre 2015

Sciacca Film Fest 2015

sciacca film fest 2015
Ritorna lo Sciacca Film Fest. Da venerdì 11 a giovedì 17 settembre appuntamento tutti i giorni alla Badia Grande, nel quartiere di San Michele. Il ricco programma della manifestazione è stato presentato oggi.
In concorso 19 cortometraggi, 12 documentari, 6 lungometraggi. Prevista una sezione in lingua originale con film inediti in Italia. Coinvolti registi di Algeria, Arabia Saudita, Senegal, Libia e Siria. Tanti gli ospiti annunciati. Alla proiezione delle pellicole, si aggiungono tante iniziative collaterali: un concorso Instant Movie in sole 72 ore di tempo, una Masterclass con il regista Aurelio Grimaldi, un corso di recitazione per giovani attori, incontri con autori, momenti di intrattenimento: spazio alla musica, al teatro, alla pittura, alla fotografia, ai fumetti, e altro.
La rassegna, nata nel 2008 su iniziativa dell’associazione culturale Caffè Orquidea e della Vertigo,  è patrocinata dal Comune di Sciacca, Assessorato alla Cultura.
per il programma dettagliato e le news dell arassegna

Primo spettacolo di prosa al “Samonà”, prevendita per “La casa di Bernarda Alba” della compagnia dell’Isola

La casa di bernarda alba - locandina
Il Teatro Popolare “Samonà” di Sciacca si prepara a ospitare un nuovo spettacolo, inserito nel programma dell’Estate Saccense 2015. In calendario sabato 19 settembre, alle ore 21, la rappresentazione teatrale de “La casa di Bernarda Alba” di Federico Garcia Lorca, con un adattamento in lingua siciliana dello scrittore saccense Vincenzo Catanzaro che cura anche la regia. In scena la Compagnia dell’Isola con uno spettacolo che nei mesi scorsi si è aggiudicato il Premio Ulisse di Milazzo.
L’assessore allo Spettacolo Salvatore Monte rende noto che domani inizia la prevendita. La biglietteria sarà curata dal Comune di Sciacca e sarà attivata presso l’ufficio turistico di Corso Vittorio Emanuele. Il costo del biglietto di ingresso è di 10 euro.
“È il primo spettacolo di prosa che entra al Samonà dopo l’apertura, nei mesi scorsi, del teatro – dice l’assessore Salvatore Monte. Questo primo evento teatrale vede assieme il Comune di Sciacca e la compagnia dell’Isola, dopo gli applauditi concerti di musica sinfonica e l’apprezzata mostra dedicata al pittore Vincenzo Nucci. Lo spettacolo andrà in scena in un palcoscenico che al momento offre agli attori solo lo spazio del proscenio in attesa che a breve, così come ci è stato comunicato dalla Regione, si avviino i lavori di ampliamento”

domenica 2 agosto 2015

SciaccART 2015

MERCOLEDÌ 5 AGOSTO

ARENA GIARDINO

h 21:00 – OPEN Cerimonia di apertura

h 21:30 – SAND ART Stefania Bruno in “Orfeo ed Euridice”

h 22:30 – TEATRO Sasà Salvaggio in “Sa si si susiu Sasà. Vizi e virtu dei siciliani”

h 23:30 – CONCERTO Siciliano Sono Band, Live Music Tour 2015

CORTILE ORQUIDEA

h 21:00 – CIRCO CONTEMPORANEOPeppino Marabita in “Malleabile”

h 21:45 – ANIMAZIONE BAMBINI Face Art, Crea e decora, Pronti..via! Percorso ad ostacoli, Dai colore alla tua fantasia, Casca casca la pallina, Premiazione finale con gadget

h 22:30 – CIRCO CONTEMPORANEOPeppino Marabita in “Malleabile” (Replica)

SALA ARCHI

h. 20:00 – CONVEGNO Mizzica: “Vengo dalla terra”

h. 21:00 – CINEMA PINA di Wim Wenders. Documentario, 2011

SALA ALBERO

h. 20:00 – PRESENTAZIONE LIBRO Lions Club Sciacca Terme “Euploia buona navigazione” – Incontro con Sebastiano Tusa e l’archeologia del mare

SALA PALCHI

h. 20:00 – PRESENTAZIONE LIBRO Rosario Cascio – Salvo Ognibene “Il ruolo del beato Don Pino Puglisi nel rapporto Chiesa-Mafia”


GIOVEDÌ 6 AGOSTO

ARENA GIARDINO

h 21:00 – OPEN Cerimonia di apertura Premiazione concorso letterario e fotografico

h 21:30 – TEATRO “L’amore … è salvo?” Spettacolo teatrale scritto da Lorena Salernoe interpretato da Rossana Bonafede

h 22:30 – CONCERTO “Nkantu d’Aziz” ftFrancesco Fry Moneti (Modena City Ramblers), Meglio la Terra Tour

CORTILE ORQUIDEA

h. 21:00 – CIRCO CONTEMPORANEOPeppino Marabita in “Step by step”

h. 21:45 – ANIMAZIONE BAMBINI Face Art, Telefono senza fili, Scatola magica, Crea e decora, Dai colore alla tua fantasia, Attenti alla sedia, Premiazione finale con gadget

h 22:30 – CIRCO CONTEMPORANEOPeppino Marabita in “Step by step” Performance (Replica)

SALA ARCHI

h 20:00 – PRESENTAZIONE LIBROAssociazione l’AltraSciacca: Riccardo Arena– “Anche oggi non mi ha sparato nessuno”

h 21:00 – CINEMA Il sale della terra di Wim Wenders. Documentario, 2014

SALA ALBERO

h 20:30 – TEATRO Associazione Arridi ca ti passa: “Fratelli Cipolla in … Sketch!”



SEZIONI PERMANENTI

Estemporanea di Pittura e Ceramica, Creazioni Artigianali e Cartapesta
Mostra di Fotografia e Cartapesta
Percorso di Degustazione Vini

mercoledì 22 luglio 2015

Il primo Ebook su Sciacca, di Rosalì Parisi

E-book di Rosalì Parisi

Introduzione
Sulla costa del canale di Sicilia tra le foci del fiume Platani e Belice, a 65 metri del livello del mare c’è Sciacca. Città di mare, turistica e termale.
Conserva molte opere di interesse artistico, tra cui monumenti e chiese
ed è famosa per il suo carnevale.
Lo storico Savasta era convinto che il nome di Sciacca si scrivesse con la lettera X, cioè Xacca derivato dal nome saraceno Xech, il cui significato è “Signora”. Altri , invece, ritenevano che Xacca derivasse da Xach che vuol dire “Mercurio”. Lo sviluppo turistico di questo paese si fonda su tre parole chiave:
il mare, le terme, il carnevale.
I tramonti sul mare ti faranno innamorare di questa città incantata, che rimarrà per sempre impressa nel tuo cuore e nella tua mente.

Pagina 3
Rosalì Parisi
Sommario
T'amu pirchì si bedda, Sciacca mia, pi ssa luci chi manna lu to’ mari. Pirchì mi regalasti la puisia,
ccu lu travaghiu di sti marinari”.

(Vincenzo Licata)
“Ti amo perché sei bella Sciaccia mia, per questa luce che manda il tuo mare. Perché mi hai regalato la poesia, con il lavoro di questi marinai”.
(Vincenzo Licata)
Pagina 4
Rosalì Parisi
Il Porto di Sciacca
Pagina 5
I figli del mare
La flotta peschereccia di Sciacca è numericamente molto consistente e varia. Pescare è il mestiere di molti che amano distendersi su quelle acque azzurrine, aspettando la mattina quando chiara
appare la città, illuminata da tenue luci, intimidite dal suo risveglio.
Sommario
Sommario
Rosalì Parisi
che oggi è la prima in assoluto in Italia. Pagina 6
Sciacca rappresenta in Sicilia il secondo porto di peschereccio per la pesca a strascico, ma è il primo porto per il pesce azzurro e per il gambero rosa - bianco.
Vi sono oltre una ventina di industrie ittico-conserviere che si occupano della trasformazione del pesce azzurro in sarde e acciughe.
Più del 10% della flotta peschereccia si dedica alla pesca del pesce azzurro; grosse quantità vengono importate perfino dall’estero per l’industria conserviera
L’attività di Pesca
Fasi del Pescato
Pagina 7
Frammenti di Corallo
Rosalì Parisi
Pagina 8
La leggenda narra che un pescatore ricevette
in dono dalla sua amata una medaglia come pegno d’amore e con la benedizione di scamparsi da
tutti i pericoli che poteva incontrare in mare. Il pescatore teneva la medaglia sempre

con se e un giorno facendo manovra gli cadde in mare. Il ragazzo non esitò a buttarsi subito
per recuperare il prezioso dono, che
non ritrovo più, ma in compenso scoprì il corallo. La caratteristica del corallo di Sciacca che

lo rende unico e raro è il colore che va dal rosa all’arancio.
Sommario
T’amu, pirchì mi basta ssu tramuntu pi farimi ‘n-artista divintari,
pirchì lu to’ passatu è com’un cuntu d’omini illustri e di ricordi cari. ..” (Vincenzo Licata)

“Ti amo, perché mi basta questo tramonto per farmi diventare un artista,
perché il tuo passato è come un racconto di uomini illustri e di ricordi cari...” (Vincenzo Licata)

Rosalì Parisi
Pagina 9
Sommario
Rosalì Parisi
Città murata
Tra le varie opere di interesse artistico, sono ancora presenti a Sciacca, le tre porte che servivano, nei secoli scorsi come accesso alla città; e le mura, costruite durante le guerre puniche, che racchiudevano l’intero paese contro gli attacchi esterni.
Pagina 10
Vicoli, piazze, vie e strade...
parlano della storia di questa città, di Sciacca, attraversata e “calpestata” da Arabi, Normanni, Fenici,
che con i loro passaggi hanno lasciato odori e colori.
Pagina 11
Rosalì Parisi
Lungomare – Zona Stazzone
Pagina 12
Un tuffo nell’arte
L’arte della Ceramica
Passeggiando per le vie della città, si possono curiosare le varie botteghe che, ancora oggi, producono con le stesse tecniche, ceramiche di arredamento, piastrelle e statuette. Ogni angolo della città richiama “l’arte della ceramica” anche per le decorazioni presenti nel centro storico
Scala in ceramica nei pressi del porto
Pagina 13
Sommario
Le Terme
Si narra che Dedalo, in fuga da Creta, si rifugiò a Sciacca e dopo aver scoperto le grotte “vaporose” sul monte Kronio, allestì egli stesso un ingresso ricavando delle sedie dalla
roccia. I Romani, invece, furono i primi a sfruttare le acque e a giovarsi delle loro proprietà. Ma le prime notizie credibili sul loro uso risale al Medioevo quando nel luogo di San
Calogero i religiosi usavano curare gli infermi con le “stufe” termali. Il fenomeno alimentato da un’attività di vulcanismo secondario sotterraneo, fa di Sciacca una stazione termale
di prima grandezza, la cui efficacia terapeutica è oggi provata e riconosciuta. Le strutture termali di Sciacca sono quattro: lo stabilimento Nuove Terme, il complesso Piscine Molinelli,
lo stabilimento delle stufe di S. Calogero e le Antiche Terme.

Coda di volpe – Zona Terme
Pagina 14
Un Paesaggio per Sognare...
Pagina 15
Odori, Sapori, Colori...
Pagina 16
Sommario
Desideri culinari
Pesce alla griglia, pesce al forno, pesce fritto,
marinato, pasta
col pesce. A Sciacca, di certo il pesce

non manca! Gli amanti possono prelibarsene in vari gusti,
modi e sapori. Qual è il miglior posto dove poter mangiare
questa carne pregiata? In una località di mare sicuramente. Qui, allora, sei nel luogo giusto.
Pagina 17
Ricci di mare
I ricci di mare, sono spesso usati come antipasto, a crudo o come condimento nei famosi spaghetti ai ricci di mare. Deliziosi!
Le panelle, sfiziose e croccanti, si mangiano solitamente in mezzo ai panini e fanno
parte della gastronomia “da strada”.
I famosi e tradizionali cannoli sono i dolci siciliani più diffusi e apprezzati: impossibile resistere alla loro bontà! Gustose e tipiche le arancine, a Sciacca
(e in generale in tutta la Sicilia) si trovano ovunque e in ogni momento. Calde e fragranti: irresistibili.

Cannoli Siciliani
Panelle
Arancine
Pagina 18
Prelibatezze
La festa Patronale
L a devozione alla Madonna del Soccorso, Patrona della città di Sciacca è legata alla liberazione della peste nel 1626.
Per ricordare l’evento miracoloso la pesante statua viene portata sulle spalle di oltre
cento marinai a piedi nudi.
La manifestazione religiosa è fra le più belle e suggestive, per l’intensità della fede con la quale i saccensi partecipano e per l’entusiasmo che accompagna il passaggio della Statua della Madonna. I festeggiamenti avvengono in due periodi dell’anno: il 2 Febbraio e il 15 Agosto

Pagina 19
Sommario
Sommario
Il Carnevale nel sangue!
Colori, risate, balli e musiche: i volti in maschera di coloro che questo Carnevale lo possiedono nel sangue sono la poesia di un intero paese in festa.
La storia del carnevale vanta 111 edizioni ed è caratterizzato dal massimo

coinvolgimento della gente, gli inni, le recite, le coreografie, gli spettacolari movimenti dei pupi in cartapesta e la sfilata nel centro storico. Il Carnevale di Sciacca è definito il più antico della Sicilia e il più allegro d’Italia. L’atteggiamento festaiolo, il carattere gioviale, in quel clima di festa e allegria fa parte dei saccensi.
Pagina 20
Carnevale
Carnevale
La festa comincia il Giovedì Grasso con la consegna simbolica delle chiavi della città al re del Carnevale “Peppe Nappa”, maschera tradizionale la quale apre le sfilate il sabato.
La notte del venerdì è dedicata al montaggio dei carri: la gente presa dalla curiosità segue i lavori di assemblaggio e si confonde tra il via vai di mezzi e personale.
Ma, i carri cui fanno seguito i relativi gruppi mascherati, vengono ideati, progettati e realizzati nei mesi antecedenti la festa, coinvolgendo, sin dai primi preparativi, parecchia gente del posto.

Pagina 21
Festa! Che bella festa che c’è stasera!!!
(Inno Carro di Fascia A, 2001, “Ma che bella libertà”)
“Festa! Chi bedda festa stasira chi c’è!!!”
(Inno Carro di Fascia A, 2001, “Ma che bella libertà”)
Pagina 22
La manifestazione si conclude
con il rogo del “Peppe Nappa”, che avviene nelle prime ore del mattino al centro
della piazza principale (A. Scandaliato).
Le ceneri vengono trascinate dal vento verso il mare, mentre la folla consuma le ultime ore di festa. L’unica cosa che resta è uno scheletro privo di cartapesta, e la tristezza e la stanchezza prevalgono all’allegria nel cuore di tutti i Saccensi.

Pagina 23
Sommario
Mare, Mare, Mare...
Il clima è dolce, salubre, gradevole. Il mare è cristallino, limpido, azzurro.
Le giornate tipiche sono caratterizzate da un vento caldo, che accarezzandoti i capelli porterà alle narici l’odore della brezza marina lasciando dolci sensazioni nella mente. I piedi nudi sulla sabbia fresca di notte ... il sole caldo al mattino,
così tanto da poterti rasserenare l’animo e ancora i piedi che scottano sulla sabbia quando arrivi al mare e non vedi l’ora di tuffarti.
E poi la voglia di cantare a squarciagola e di gridare ...
e le goccioline che scivolano e si rincorrono
nel tuo corpo mentre esci dall’acqua e corri a sdraiarti cercando il sole
che cocente tenterà di soffocarle.

Pagina 24
E dopo un’intensa giornata al mare, di notte la musica comincia a rimbombare nelle orecchie, e insieme alla folla, ballare, ballare ballare...dove? In spiaggia naturalmente. Lunghe notti d’estate illuminate da una luna piena o calante, bianca o dalle sfumature oro che veglia sui tetti che conosco fin da piccola. Una serata può esser resa magica accendendo un falò in compagnia degli amici più cari: il legno brucia
e sprigiona in noi sensazioni particolari e profonde.
Il profumo, l’atmosfera, la brezza e il rumore del mare. A Sciacca puoi rilassarti, trascorrere piacevoli momenti

ma puoi anche divertirti!
Pagina 25
Leonardo Dimino, Claudia Spinelli
eil club fotografico l’altrasciacca foto di cui gli autori:
Ambra Favetta
Francesco Gallo

Alessandro Russo Cinzia Santangelo Teresa Santangelo Accursio Scaduto Stefano Siracusa
Conclusioni
Questo e-book è stato ideato e realizzato da Rosalì Parisi Se volete scriverle, potete farlo su rosaly85@gmail.com
Si ringrazia la collaborazione, tramite la fornitura di alcune foto, di:
Pagina 26
Comune di Sciacca Assessorato alla Promozione della Città.
Ufficio turistico
0925/20478 Front Office 0925/20612 Uffici Amministrativi 0925/20616 Segreteria Assessorato al turismo.


Fine
Pagina 27


sabato 18 luglio 2015

QUINTA edizione della "Serata Tipica Siciliana" estate 2015

QUINTA edizione della "Serata Tipica Siciliana" estate 2015.
Momenti di grande attrazione verranno offerti, per poter ammirare le bellezze della nostra Sicilia attraverso "l'enogastronomia, la cultura, i balli, canti e momenti di spettacolo".
Il tutto miscelati all'interno del museo-giardino Castello Incantato di Filippo Bentivegna sito in Sciacca - c.da Sovareto.

Il Programma prevede le seguenti attività:
- Visita museale al "Castello Incantato" di Filippo Bentivegna
- Cena tipica siciliana tra gli ulivi.
- Spettacolo Folkloristico e Musica dal vivo sotto gli ulivi, con strumenti tipici.

 


La programmazione prevede diverse date:

TUTTI I MARTEDI
04 - 11 - 18 - 25 AGOSTO
01 SETTEMBRE

Per info e prenotazioni potete contattare i numeri:

339. 2340174 GIUSEPPE
347. 7644023 SIMONETTA


Castello Incantato - Sciacca
Via Bentivegna, 92019 Sciacca

mercoledì 15 luglio 2015

Estate Saccense, iniziata la prevendita per il concerto al Samonà dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo

orchestra teatro massimo palermo“Dopo il successo dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, il Comune di Sciacca è al lavoro per un altro appuntamento musicale prestigioso e di grande rilievo culturale. Sempre all’interno del nostro Teatro Popolare ‘Samonà’, ospiteremo l’orchestra del Teatro Massimo di Palermo. L’appuntamento è per giovedì  23 luglio, alle ore 21. Invitiamo tutti gli appassionati, gli amanti della musica, di Sciacca e dell’hinterland, a cogliere l’occasione e a gremire ancora una volta il teatro”. E’ quanto dicono il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore allo Spettacolo Salvatore Monte nel rendere noto che è iniziata la prevendita dei biglietti per un evento organizzato dal Comune di Sciacca e inserito nel programma dell’Estate Saccense. Anche in questo caso prezzo popolare. Il biglietto è di 7 euro. La biglietteria è attiva presso l’ufficio turistico del Comune di Sciacca, in Corso Vittorio Emanuele.
L’orchestra del Teatro Massimo di Palermo presenterà “La Tempesta”. Direttore e violino solista sarà Simone Bernardini. In programma Michael Nyman (Prospero’s Books Suite) e Antonio Vivaldi (Le quattro stagioni).

Mostra permanente dedicata a Menelao Sete al complesso monumentale di Sant’Anna

Una mostra permanente a Sciacca con i quadri di Menelao Sete, conosciuto come il Picasso del Brasile. È quanto comunica l’assessore alla Cultura Salvatore Monte.
menelao sete quadro“Riusciamo finalmente nel nostro intento – dice Salvatore Monte –: rendere il giusto omaggio a un grande e generoso artista che ha fatto dono di pregevoli opere alla città, nell’estate del 2003, nell’ambito del gemellaggio con Salvador De Bahia. I suoi dipinti, custoditi finora all’interno del Palazzo Municipale, saranno trasferiti al Complesso monumentale Sant’Anna di piazza Lazzarini. In questo nuovo sito, che diventerà luogo di cultura e di incontro, i quadri di Menelao troveranno definitiva dimora. Ha trovato positivo sblocco un lungo iter amministrativo che ha visto impegnato il nostro ufficio legale, che ringrazio. Il trasferimento dei quadri avverrà a giorni. Pensiamo di inaugurare lo spazio espositivo dedicato a Menelao Sete ad agosto. Una apertura che vedrà la necessaria collaborazione degli amici Turi Dimino e Stefano Siracusa e dei ragazzi dell’Altra Sciacca che in questi anni hanno spronato le Amministrazioni a dare risalto alle opere del Picasso del Brasile”.

martedì 30 giugno 2015

Programma Estate Saccense 2015

 “Estate Saccense 2015, per te, per noi, per tutti!” È lo slogan inserito nella prima facciata della brochure (che di facciate ne ha otto) contenente tutto il programma degli eventi previsti per giugno, luglio, agosto e settembre.
Il programma è stato illustrato in ogni suo dettaglio nel corso della conferenza stampa che si è tenuta lo scorso 26 giugno nel foyer del Teatro Popolare “Samonà” e già pubblicato sul sito internet del Comune di Sciacca, per essere consultato  (link nell’elenco a destra della homepage).
estate saccense 2015 conferenza stampaPresenti il sindaco Fabrizio Di Paola, il presidente del Consiglio comunale Calogero Bono, il vicesindaco Silvio Caracappa, l’assessore allo Spettacolo Salvatore Monte, l’assessore allo Sport Davide Emmi e i rappresentanti delle associazioni culturali e sportive coinvolte nell’organizzazione di diverse iniziative che si svolgeranno in più punti della città.
Estate Saccense 2015 - Ranieri Caparezza MorenoUn programma con manifestazioni di teatro, cabaret, musica, sport, danza, mostre, arte e creatività.  Eventi di punta: i concerti di Massimo Ranieri il 2 agosto, di Caparezza il 10 agosto in Piazza Rossi e l’esibizione di Moreno il 19 agosto in piazza Scandaliato.
Di seguito il pdf della brochure che ha in copertina un murales in ceramica, raffigurante le principali attrattive turistiche della città.
estate saccense 2015 brochure