sabato 13 luglio 2013

Estate, parte ''Sciacca Experience'': musica, cabaret e intrattenimento in centro

8 lug 2013 - Estate, parte “Sciacca Experience”: musica, cabaret e intrattenimento in centro  Musica, cabaret e tanti altri eventi di intrattenimento animeranno le serate di luglio nel centro storico della città. Il cartellone denominato “Sciacca Experience” è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa nella Sala Giunta dal sindaco Fabrizio Di Paola e dall’assessore allo Spettacolo Salvatore Monte. Presenti il presidente del Consiglio comunale Calogero Bono, l’assessore alle Attività Produttive Silvio Caracappa, Fabio Venezia e Aurelio Pellegrino del Centro Commerciale Naturale. 
Estate, parte ''Sciacca Experience'': musica, cabaret e intrattenimento in centroIl cartellone contiene gli eventi del mese di luglio. C’è una forte presenza di band locali in tanti luoghi del centro storico, piazza Scandaliato, Chiazza di Via Licata, Piazza Friscia e Corso Vittorio Emanuele. Si segnala poi la comicità dei cabarettisti Gianni Nanfa, Sergio Sgrilli e Gennaro Calabrese in Piazza Scandaliato (Nanfa il 13, Sgrilli il 20, Calabrese il 29).
Il sindaco Di Paola e l’assessore Monte hanno ringraziato il Centro Commerciale e tante associazioni per la sinergia. “E’ un programma variegato – è stato evidenziato –. Ogni giorno, fino a fine mese, c’è un evento. Il cartellone, in assenza del bilancio e delle ristrettezze economiche che in questa fase storica stanno attanagliando i Comuni, è frutto di sforzi e di costruttive collaborazioni. Cogliamo l’aspetto positivo: ci siamo. Sciacca parte con il suo cartellone estivo, in attesa di avere nuove risorse”.

sabato 6 luglio 2013

Sciacca Expo 2013

4ª MOSTRA MERCATO  DELL’ ARTIGIANATO & COMMERCIO

Nome manifestazione:
SCIACCA EXPO'
Licata
Sede:
Licata - Banchina Marinai d'Italia

Data: dal 29 giugno al 7 luglio

Come raggiungere la fiera:








Documenti da scaricare per l'iscrizione o la prenotazione dello Stand
--> Listino prezzi spazi espositivi
--> Contratto per Adesione
--> Planimetria

sabato 29 giugno 2013

Bummulu Cup Sciacca



E' in programma oggi a Sciacca, organizzata dalla locale sezione della Lega Navale, la seconda edizione della "Bummulu Cup", regata di altura sulla " Ferdinandea - L'Isola che non c'è ".
La regata, secondo quanto hanno stabilito gli organizzatori, verrà ridimensionata per le condizioni meteo che non consentono di raggiungere la zona della Ferdinandea. Il percorso è stato disegnato di fronte la costa saccense e vi prenderanno parte le numerose barche di vela iscritte ai due circoli saccensi.
Fonte: Corriere di Sciacca

Festa di San Pietro 2013 - Il Programma della manifestazione

Festa di San Pietro 2013 - Il Programma della manifestazione

mercoledì 19 giugno 2013

Festa di San Pietro, issata la bandiera alla Marina per avvio allestimento

17 giu 2013 - È stata issata alla Marina la bandiera tricolore che simboleggia l’avvio dell’allestimento della Sagra del Mare – Festa di San Pietro. Nella giornata di ieri, nei locali della cooperativa Madonna del Soccorso ha avuto luogo una riunione tra gli armatori, il presidente del Consiglio Comunale Calogero Bono e l’Assessore allo spettacolo Salvatore Monte.

Festa di San Pietro, issata la bandiera alla Marina per avvio allestimentoAnche quest’anno, dunque, si terrà la Sagra del Mare tanto cara alla città di Sciacca ed in particolar modo agli operatori del settore. Tre giorni di manifestazioni religiose, culturali, musicali e iniziative legate alla gastronomia locale. Il 27, 28 e 29 giugno – rende noto l’assessore Monte - l’antico quartiere della marina tornerà ad animarsi per festeggiare il suo Santo Patrono. Sul palco di Piazza Dogana si alterneranno momenti coreografici e musicali che allieteranno il pubblico. Non mancheranno le giostre per i più giovani, le mostre, i reading teatrali, la musica popolare ed il consueto spettacolo pirotecnico. 

“Seppur in un periodo di ristrettezze economiche – dichiara l’assessore Monte - stiamo facendo il possibile per donare ai nostri concittadini ed agli innumerevoli turisti presenti in città, una tre giorni di eventi che mettano in bella mostra le peculiarità di un quartiere storico della nostra città che vanta mille sfaccettature di un mondo, quello marinaresco, che dobbiamo conservare e tramandare”.

sabato 15 giugno 2013

CineLetterando 2013 con Alajmo, Recami e Cardillo


Il cartellone della quarta edizione del CineLetterando – LetterandoInFest, in programma dal 21 al 23 giugno prossimi presso la Multisala Badia Grande di Sciacca, continua ad arricchirsi di nuovi ospiti. Venerdì 21 alle 19 sarà presentato “La poltrona di Maria Carolina e il Gelo di Mellone”, di Licia Cardillo Di Prima ed Elvira Romeo. A conversare con le autrici sarà Angioletta Scandaliato. Alle 19 toccherà al libro/manifesto “Territorio Zero” di Livio de Santoli e Angelo Consoli, un incontro moderato dal deputato regionale Giampiero Trizzino, che vedrà la collaborazione dell’associazione l’AltraSciacca. Sabato 22 alle 18 Francesco Recami presenterà il suo ultimo romanzo “Il Segreto di Angela”. Alle 20 sarà il momento di Roberto Alajmo, scrittore e giornalista RAI, che presenterà “Il primo amore non si scorda mai, anche volendo”. A conversare con Alajmo sarà Massimo D'Antoni. Domenica 23 alle 19 protagonista sarà “La Penultima Fine del Mondo” di Elvira Seminara. A dialogare con l'autrice, Eleonora Lombardo. Sempre alle 19 il poeta Nino De Vita presenterà “Omini”, la sua quarta raccolta di versi in dialetto, vincitore del Premio Viareggio 2012

Tre giorni nei quali il complesso monumentale della Badia Grande vedrà alternarsi Antonio Ingroia, Franco Maresco, Emiliano Morreale, Claudio Fava, Antonio Di Grado, che si confronteranno sul tema “C'era una volta l'intellettuale”, che farà da sfondo al festival. Accanto ai nomi più affermati, poi, troveranno spazio tanti autori locali, alcuni dei quali all'esordio letterario. Anche quest'anno, poi, il CineLetterando – LetterandoInFest, non trascurerà lo stretto rapporto  tra cibo e cultura. La sezione “Drink d'Autore”, infatti, dedicherà un angolo alla degustazione dei cocktail preferiti da alcuni grandi scrittori del passato, da Hemingway a Kerouac, da Bukowski a Fleming. Nell’Arena Letteraria, infine, realizzata grazie alla collaborazione con la Aulino Editore di Sciacca, sarà riservato uno spazio espositivo, in cui alcuni dei più importanti editori nazionali e locali avranno la possibilità di presentare il loro catalogo e alcuni dei propri testi.


Santi Sabella
Ufficio stampa
CineLetterando - LetterandoInFest 2013

INFO: Tel. 0925 969317 – 335 7306398 – www.letterandoinfest.it
info.letterando@gmail.com
CINELETTERANDO – LETTERANDOINFEST 2013 - Casella postale 67 – 92019 Sciacca (AG)

sabato 1 giugno 2013

Omaggio alla Patrona di Sciacca, concerto in Basilica dei Ribeira Brass Quintet

Omaggio alla Patrona di Sciacca, concerto in Basilica dei Ribeira Brass Quintet
31 mag 2013 - Si terrà domani sera alle ore 20 nella Chiesa Madre di Sciacca, subito dopo la celebrazione della messa, un concerto offerto dal “Ribeira Brass Quintet” diretto dal maestro Ezio Miceli, denominato “A Maria”. È quanto rende noto l’assessore alla Cultura Salvatore Monte. 

Il Ribeira Brass Quintet nasce poco più di un anno fa per volontà dagli strumentisti che lo compongono. Anche se il gruppo è di recente costituzione i suoi componenti, di notorietà nazionale, provengono da importanti esperienze sia in Italia che all’estero, suonando e collaborando con prestigiose istituzioni musicali,  diplomatiche e militari. I cinque strumentisti, oltre che ad esserne gli esecutori, sono pure arrangiatori delle musiche che propongono, curando i vari aspetti dello strumentismo e dello strumentario a loro disposizione. Ricerca timbrica, qualità sonora e aspetti virtuosistici degli strumenti sono caratteristiche peculiari, risultato di affinità e di coesione personale ed artistica fra i componenti del Ribeira Brass Quintet. 

Il concerto sarà preceduto da una conferenza stampa tenuta dal sindaco Fabrizio Di Paola, dall’assessore alla Cultura Salvatore Monte, dal presidente del Consiglio comunale Calogero Bono e dal direttore del Servizio turistico regionale Nuccio Catagnano, durante la quale sarà presentata alla città una importante iniziativa di carattere culturale legata alla promozione del territorio. 

Ecco il programma musicale del concerto: 

G. F. Handel – WATER MUSIC 
J. S. Bach – ARIA SULLA QUARTA CORDA 
G. F. Handel – LA REJOUISSANCE Da “Musica per I Fuochi d’artificio Reali” 
T. Albinoni – ADAGIO 
J. Clarke – TRUMPET VOLUNTARY Da “Wedding and Cerimonial Music” 
S. Talle – FIRST RAG 
M. Panella- EL GATO MONTES 
G. Meller – MOONLIGHT SERENADE  
E. Morricone – GABRIEL’S OBOE dal film “The Mission” 
A. Piazzolla - OBLIVION 
G. Verdi – DANZA E MARCIA TRIONFALE Da “Aida”

mercoledì 15 maggio 2013

Personale di pittura dell'Artista Rossella Stravalli

Sabato 18 Maggio 2013 si inaugurerà, presso le Antiche Grotte del Caricatore (zona marina) a Sciacca, la personale di pittura della Pittrice Rossella Maria Stravalli. La mostra resterà aperta dal 18 al 26 Maggio 2013, dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 22.00.-

Piazza Dogana 12, 0925 Sciacca

martedì 14 maggio 2013

CANTINE APERTE: FEUDO ARANCIO E SLOW FOOD INSIEME

Feudo Arancio e Slow Food Sciacca di nuovo insieme per far conoscere l’enogastronomia locale di alta qualità, legata alle tradizioni e rispettosa dell’ambiente.
Anche nel 2013, nell’ambito dell’evento Cantine Aperte, il baglio di Contrada Portella-Misilibesi (Sambuca di Sicilia) sarà una delle 300 “piazze” d'Italia che ospiteranno lo Slow Food Day, istituito per difendere e valorizzare “i cibi buoni, puliti e giusti”.
Domenica 26 maggio (dalle 10,30 alle 18), durante le consuete degustazioni, ad accompagnare le pregiate etichette della casa vitivinicola di Sambuca di Sicilia scelte dall’enologo Maurizio Maurizi - e precisamente Nero d’Avola e Grillo in purezza, Dalila (grillo-viognier), Cantodoro (nero d’avola-cabernet sauvignon) ed Hekate (passito di varietà aromatiche) - saranno i seguenti Presidi Slow Food: Salumi di Suino Nero dei Nebrodi, Vastedda della Valle del Belice, Pane Nero di Castelvetrano, Carciofo Spinoso di Menfi, Fragolina di Sciacca e Ribera, Cuddrireddi di Delia. Delizie selezionate dai rappresentanti Slow Food di Sciacca, Nicola Napoli (fiduciario) e Nino Bentivegna (del coordinamento della condotta), e che, grazie al ”Mercato dei Viandanti e della Terra”, potranno essere acquistate direttamente dai banchi dei produttori. Previsti anche due Laboratori del Gusto (ognuno da 50 posti e a pagamento). Il primo, curato da Massimo Brucato (fiduciario Slow Food Agrigento) e denominato “Formaggiamo Siciliano”, sarà dedicato alla migliore produzione casearia dell’isola.
Nell’altro, dal titolo “Mani divine, arte terrena: la pasticceria conventuale”, Nanni Cucchiara (fiduciario Slow Food Marsala) racconterà la storia della rinomata pasticceria siciliana, nata appunto decine di anni fa all’interno dei monasteri. Durante i due laboratori, inoltre, verranno degustate alcune etichette pregiate. Ma non finisce qui.
Il tema dello Slow Food Day 2013 è quello della lotta agli sprechi energetici ed alimentari. Ed infatti, durante la giornata, si terranno dei Convegni Itineranti sull’Ecosostenibilità. I tecnici di Feudo Arancio illustreranno tutte le pratiche e le tecnologie utilizzate in vigna e in cantina per diminuire i consumi idrici ed elettrici e anche per ridurre al minimo trattamenti e fertilizzanti chimici. Per partecipare alla manifestazione che, oltre alle visite guidate e alle degustazioni ospita un concerto swing del gruppo Frequenze Retrò, è previsto un ticket d’ingresso di 5 euro, che da diritto alla sacca con calice d’assaggio professionale.
Fonte: Corriere di Sciacca

sabato 4 maggio 2013

NEMMENO CON UN FIORE

Il Rotaract Club Sciacca terme e la Consulta Giovanile Comunale di Sciacca ti invitano ad un'aperitivo tematico dal titolo "NEMMENO CON UN FIORE"

Nell'anno del One Billion rising, anche il Rotaract ha deciso di impegnarsi in campagne di sensibilizzazione contro la violenza di genere, il femminicidio e il maschilismo. 

Che servano interventi immediati lo dicono i dati. Una donna su tre è stata vittima, almeno una volta, dell’aggressività di un uomo, il più delle volte di natura domestica. Gli autori dei delitti sono nella maggior parte dei casi fidanzati, ex fidanzati, mariti. In Europa la violenza di genere rappresenta la prima causa di morte delle donne fra i 16 e i 50 anni. Secondo le ultime statistiche fornite dall’Udi (Unione donne italiane) sono 150 le donne uccise in Italia nel 2012, e 15 nei primi mesi del 2013: in aumento rispetto agli anni precedenti quando furono 137 nel 2011 e 127 nel 2010.

L'evento di sensibilizzzione sul tema, si terrà Sabato 11 Maggio alle ore 18:30 presso la Sala Blasco del Comune di Sciacca.

Per informazioni contattare il

Presidente Rotaract Club Sciacca terme - Giovanni Ruggia

Presidente Consulta Giovanile Comunale Sciacca - Calogero Colletti
Vice Presidente Rotaract Club Sciacca terme - Santo Botta
Nemmeno con un fiore
11 maggio alle 18.30
Sala Blasco, Comune di Sciacca