martedì 17 marzo 2015

“Il Cammino di primavera”, iniziativa di solidarietà a favore di famiglie svantaggiate

camminatori di sciacca 2L’assessore alle Politiche Sociali Daniela Campione ha indetto per domani, mercoledì 18 marzo 2015, alle ore 11, nella Sala Giunta, una conferenza stampa. Sarà presentata l’iniziativa di solidarietà “Il cammino di primavera”, promossa e organizzata da un gruppo di amatori del gruppo “Camminare che passione” col patrocinio dell’assessorato alle Politiche Sociali, il sostegno e la collaborazioni di altri soggetti.
“La finalità principale dell’iniziativa – dice oggi l’assessore Daniela Campione – è quella della solidarietà nei confronti delle famiglie più svantaggiate, oltre a permetterci di conoscere e apprezzare il nostro splendido territorio. In occasione dell’arrivo della stagione primaverile, sarà avviata una raccolta di beni alimentari a favore del “market solidale”. Ecco la necessità di promuovere l’iniziativa, dare ampia diffusione, coinvolgere tanti soggetti. Alla conferenza stampa di domani, saranno presenti i rappresentanti del gruppo di amatori “Camminare che passione”, rappresentanti di comitati di quartiere e di altre associazioni di volontariato che hanno aderito al progetto”.


giovedì 12 marzo 2015

Domenica 22 Marzo 2014: Il Cammino di Primavera


Il secondo album di Cannella “Alla fine” sarà presentato il 12 marzo negli studi Rai di Palermo

Si chiama “Alla fine” il secondo album di Cannella in uscita questo venerdi negli store digitali. La presentazione giovedì 12 alle 12,30 negli studi Rai di Palermo nel corso del programma MusicaMed Live di Marzia Puleo.

Torna così, ad un anno di distanza dal disco d’esordio “Fuori paese”, il mediterraneo post rock del progetto siciliano, invenzione di un poeta rapper, Totò Cannella, già con Trinakria Rapsoul e Nakrìa, e di un chitarrista post rock, Gregorio Indelicato, costruttori di un microcosmo sonoro in cui si compie il piccolo miracolo di recuperare intatte le radici linguistiche e musicali della propria terra, Sciacca, a metà tra Sicilia e Africa, ristrutturandole in un'architettura post pop su una base di tappeti elettronici e chitarre arpeggiate di grande effetto. A completare l'opera, la voce di Viviana Macaluso e la sezione ritmica affidata a Gianfranco di Caro e Vincenzo Gulino.

Il sapore è quello malinconico delle nenie di paese, il retrogusto è sincero e popolare, la rivoluzione sta nelle chitarre post rock che a braccetto con i versi in dialetto siciliano danzano intorno ad una irresistibile melodia fatta di lampi psichedelici e aperture al pop più raffinato.

Un disco che, con un piglio rock diverso e colori piu' forti rispetto al bianco accecante come la luce che caratterizzava il primo lavoro, disegna e dipinge con mano ferma un'altra Sicilia, quella che non si ferma alle apparenze e che respinge con forza i luoghi comuni, che non si stanca di lottare per vivere in un mondo che non sia fatto di stereotipi, e riesce a trasformare la tradizione, raccogliendone il meglio e rendendola rock. (raffaella daino)

mercoledì 11 marzo 2015

“Un tè con…” Alessandro Manzoni, in biblioteca venerdì 13 marzo


Riprende la rassegna “Un tè con…”, il ciclo di incontri promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sciacca per conoscere e approfondire l’opera, la vita, la poetica, il pensiero di scrittori, poeti, filosofi.
bibliotecaL’assessore Salvatore Monte dà appuntamento al prossimo venerdì 13 marzo 2015, alle ore 17, nella biblioteca comunale “Mons. Aurelio Cassar”. L’incontro sarà dedicato ad Alessandro Manzoni. Ad approfondire la figura dello scrittore e poeta sarà la professoressa Gisella Mondino, insegnante di Lettere al Liceo Classico ‘Tommaso Fazello’ di Sciacca, che lo scorso dicembre ha inaugurato la rassegna.
La partecipazione è aperta a tutti. L’ingresso è libero.
L’assessore Monte invita i cittadini, soprattutto i giovani, gli studenti, a essere presenti in biblioteca per conoscere uno dei massimi scrittori italiani, farsi coinvolgere dal racconto della professoressa Gisella Mondino e vivere un pomeriggio diverso immersi nella cultura.
Al termine dell’incontro, così come da format dell’iniziativa, sarà offerto ai presenti un tè caldo.

martedì 3 marzo 2015

“Orme di giovani migranti di ieri e di oggi”, ricordo di Vincenza Bellotto

Le donne, i migranti di ieri e di oggi, la lotta per il diritto all’esistenza e alla dignità. Sono alcuni temi di una iniziativa organizzata dalla Fidapa di Sciacca con il patrocinio del Comune di Sciacca – Assessorato alla Cultura, che vedrà il coinvolgimento dei giovani, delle scrittrici Ester Rizzo e Pinuccia Corrias Puleo e delle autorità cittadine.
camicette biancheIl presidente della Fidapa Luisa Troso e l’assessore Salvatore Monte danno appuntamento a giovedì, 5 marzo 2015. L’evento culturale denominato “Orme di giovani migranti di ieri e di oggi” è diviso in due momenti. Alle ore 9 l’incontro con gli studenti nell’auditorium dell’istituto alberghiero di contrada Marchesa. Alle ore 12 la scopertura di una targa in largo Spada, nel quartiere di San Michele, nell’abitazione dove nacque Vincenza Bellotto, una delle 146 vittime dell’incendio alla fabbrica di camicette bianche “Triangle Waist Company” di New York, avvenuto il 25 marzo 1911. Vincenza Bellotto, operaia capo, trovò la morte a 15 anni assieme ad altre 38 emigrate italiane, di cui 26 siciliane.
La tragedia della Triangle Waist Company è ricostruita nel libro “Camicette bianche” di Ester Rizzo che sarà al centro dell’incontro all’alberghiero in cui saranno protagonisti gli studenti che presenteranno propri lavori e animeranno il dibattito con le loro domande. Previsti gli interventi degli assessori alla Cultura Salvatore Monte e alle Politiche Giovanili Daniela Campione, della presidente della Fidapa Luisa Troso e delle scrittrici Ester Rizzo e Pinuccia Corrias Puleo quest’ultima vincitrice nel 2014 del concorso nazionale Lingua Madre al Salone del Libro di Torino – Sezione Premio Speciale Donne Italiane – con il racconto Amèn Inshallah Shalom.
“Sarà una giornata – dicono l’assessore Salvatore Monte e il presidente della Fidapa Luisa Troso – per far conoscere alle nuove generazioni la storia di Vincenza Bellotto e riflettere sullo storico fenomeno dell’emigrazione, andando oltre l’attualità. Un appuntamento per ripensare, dunque, ai migranti di ieri e di oggi attraverso il libro di Ester Rizzo sulla tragedia alla Triangle Waist Company e attraverso il racconto di Pinuccia Corrias Puleo, Amèn Inshallah Shalom, che ci parla di uno dei tanti naufragi nel Canale di Sicilia, con oltre 300 vittime, i cui corpi, molti senza identità, sono stati sepolti nei nostri cimiteri, anche in quello di Sciacca”.
La Fidapa – annuncia la presidente Luisa Troso – lancerà giovedì un concorso regionale dedicato a Vincenza Bellotto che avrà per tema “Migrazione, emergenza umanitaria di eri e ancor più di oggi”.

SCIACCA PARTECIPA A "BUONGIORNO CERAMICA", INIZIATIVA NAZIONALE DELL'AICC

Una grande comunità di artisti, un mosaico di forme, smalti, colori dipingeranno un'Italia più bella e creativa nella prima grande festa della ceramica nazionale, una lunga festa mobile a cui il Comune di Sciacca parteciperà con un programma di eventi e iniziative in corso di definizione, sul quale presto saranno forniti i primi dettagli specifici.
Saranno oltre 100 gli eventi aperti al pubblico, gratuitamente, da nord a sud, in 15 regioni: aperture straordinarie di botteghe ceramiche, studi e atelier, visite guidate, mostre, performances, laboratori, esibizioni, workshop... Ma anche incontri, dibattiti, musica e food! Testimonial e ciceroni di questa lunga marcia creativa gli stessi maestri artigiani come i più giovani "apprendisti", chi a bottega c'è nato e ha storie di generazioni da raccontare e chi ne ha appena scoperto il fascino, chi ne ha fatto anche un lavoro e chi solo una forma di espressione. Una gigantesca mobilitazione della creatività e del saper fare artigiano, un gioioso risveglio di antiche tradizioni e nuove sensibilità artistiche.
Buongiorno Ceramica! è un progetto promosso da AiCC - Associazione Italiana Città della Ceramica (di cui il Comune di Sciacca è socio) e organizzato da AiCC insieme ad Artex: l'obiettivo è quello di portare all'attenzione e valorizzare l'importante tessuto culturale e sociale, come anche produttivo ed economico, che ruota intorno al settore della ceramica artistica e tradizionale in Italia.
Nella tre giorni ormai quasi estiva,a fine maggio, lungo le vie e piazze dei centri storici di 34 città, ma spesso anche piccoli borghi affascinanti, tutte di antica tradizione ceramica e nuova creatività, si apriranno le porte di musei storici, gallerie di design, atelier, fornaci, botteghe. Si potrà fare shopping d'arte e ascoltare musica mentre si osserva lavorare al tornio o dipingere in un clima di grande fervore. Si starà all'aperto fino a notte fonda tra performances d'arte e degustazioni quando streetart e streetfood si fonderanno in un connubio insolito ma non più di tanto. Si potrà osservare lavorare gli artisti artigiani ma anche mettersi all'opera in prima persona. Una grande comunità di artisti, un mosaico di forme, smalti, colori che idealmente a fine maggio dipingeranno un'Italia più bella e creativa.

martedì 27 gennaio 2015

CARNEVALE DI SCIACCA 2015

Carnevale di Sciacca, ecco il programma generale della festa26 gen 2015 - L’assessore al Turismo e allo  Spettacolo Salvatore Monte, come annunciato la scorsa settimana, rende noto il programma generale della prossima edizione del Carnevale di Sciacca che si trasmette in allegato.  

Il programma dettagliato della manifestazione, dalle sfilate alle attività collaterali, si ricorda, verrà presentato nel corso di una cerimonia che si terrà al Museo del Carnevale il 5 febbraio 2015, con inizio alle ore 21. La serata sarà animata dai gruppi mascherati che prenderanno parte alla festa. 

“Ci tengo a precisare – dice l’assessore Monte – che quello di oggi è un programma generale, finalizzato alla diffusione nelle strutture ricettive e che il 5 febbraio conosceremo nel dettaglio tutti gli eventi delle singole giornate. Posso anticipare che il corteo mascherato sarà nutrito e non mancheranno innumerevoli attività collaterali che partiranno dal 9 febbraio”.  


CARNEVALE DI SCIACCA 2015
EVENTI DAL 9 AL 17 FEBBRAIO
SFILATE DI CARRI ALLEGORICI dal 14 al 17 Febbraio

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE


SABATO 14 FEBBRAIO 2015
Ore 16.30
CONSEGNA DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ DAL SINDACO AL PEPPE NAPPA

SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
attraverso il percorso storico in Via Cappuccini, Piazza Belvedere,
 Via Friscia Maglienti, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi.
Aprono la sfilata i gruppi Mascherati ospiti della kermesse


Ore 21.30
SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO
Esibizione di apertura con Peppe Nappa.
Esibizione dei tre Carri Allegorici in Concorso
Recite di 2 Copioni.


DOMENICA 15 FEBBRAIO 2015

Ore 11,00
CARNEVALE DEI BAMBINI
SPETTACOLO sul palco di Piazza Angelo Scandaliato,
I più piccoli potranno divertirsi partecipando all’animazione di artisti di strada
e dei più amati personaggi dei cartoons.
SFILATE CON
I gruppi Mascherati ospiti della kermesse

Ore 15.30
SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
attraverso il percorso storico  Viale della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele,
Via Pietro Gerardi, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi.
Aprono la sfilata i gruppi mascherati ospiti della Kermesse


Ore 19.00
SPETTACOLO MUSICALE sul Palco di Piazza Angelo Scandaliato

Ore 21.00
SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO
Esibizione dei tre Carri Allegorici in Concorso e dei gruppi mascherati


LUNEDI 16 FEBBRAIO 2015
Ore 16.30
SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
attraverso il percorso storico  Viale della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele,
Via Pietro Gerardi, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi.

Ore 19.00
SPETTACOLO MUSICALE sul Palco di Piazza Angelo Scandaliato

Ore 21.30
SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO
Esibizione di apertura con Peppe Nappa.
Esibizione dei tre Carri Allegorici in Concorso e dei gruppi mascherati
Recita di 2 Copioni.


MARTEDI 17 FEBBRAIO 2015
Ore 16.30
SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
attraverso il percorso storico  Viale della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele,
Via Pietro Gerardi, Via Incisa e Piazza Mariano Rossi.
Aprono la sfilata i gruppi ospiti della Kermesse

Ore 21.30
SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO
Esibizione di apertura con Peppe Nappa.
Esibizione dei tre Carri Allegorici in Concorso

Ore 1,00
Esibizione di una rappresentanza di tutti i gruppi mascherati dei carri allegorici sulle note del Peppe Nappa
e riconsegna delle chiavi della città al Sindaco di Sciacca.

Ore 01,30
ROGO DEL PEPPE NAPPA
**********************************************

venerdì 16 gennaio 2015

Un tè con… Giuseppe Tomasi di Lampedusa, venerdì in biblioteca

14 gen 2015 - Dopo Luigi Pirandello, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Secondo appuntamento con la rassegna “Un te con…” organizzata all’interno della biblioteca comunale “Monsignor Aurelio Cassar” dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sciacca. L’incontro è in programma per venerdì 16 gennaio 2015, con inizio alle ore 17. È quanto ricorda l’assessore Salvatore Monte che invita i cittadini, soprattutto i giovani, gli studenti, a gremire la biblioteca comunale “Cassar” per conoscere, approfondire e farsi affascinare dalla figura di una delle più apprezzate e complesse personalità della nostra terra. 
Un tè con… Giuseppe Tomasi di Lampedusa, venerdì in biblioteca
Venerdì si parlerà, dunque, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scrittore siciliano nato a Palermo nel 1896 e morto a Roma nel 1957 prima di veder pubblicato il suo capolavoro e godere in vita del suo clamoroso successo (nel 1963 Luchino Visconti lo portò al successo anche al cinema, con l’omonimo film). A parlare dell’autore del celeberrimo romanzo “Il Gattopardo” sarà il critico d’arte Tanino Bonifacio. Il tema portante dell’incontro sarà: “Tomasi di Lampedusa: prima uomo, poi scrittore”. A collaborare al racconto-lezione sulla vita, le opere, il pensiero di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, inquadrandolo nel contesto letterario nel quale visse e scrisse, sarà la professoressa Mariangela Croce. 

Al termine dell’incontro, sarà offerto ai presenti un tè caldo, così come da format dell’iniziativa.

domenica 11 gennaio 2015

Ti Racconto una Storia

Domani portate i vostri bambini! 

Secondo appuntamento domani della rassegna di incontri in biblioteca riservati ai bambini promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sciacca.  L’Assessore Salvatore Monte ricorda il secondo incontro di domani con inizio alle ore 16 diretto da Fausta Castelnovo, maestra di scuola materna in pensione. La maestra Fausta intratterrà i bambini con la lettura di coinvolgenti fiabe all’interno della biblioteca comunale “Aurelio Cassar”, nell’atrio superiore del Palazzo Municipale. L’incontro è riservato ai bambini di età compresa dai 4 ai 6 anni. Sono sei gli incontri previsti, ognuno di lunedì, uno al mese. Incontri di un’ora, dalle 16 alle 17, all’interno della biblioteca, tutti diretti da Fausta Castelnovo, una maestra di scuola materna in pensione. Il primo incontro, come detto, si svolgerà oggi. Si proseguirà, poi il 9 febbraio, il 2 marzo e il 13 aprile. I bambini parteciperanno muniti di un cartoncino colorato su cui sarà segnato il nome. Ogni incontro sarà aperto a un massimo di venti bambini.
Secondo appuntamento domani della rassegna di incontri in biblioteca riservati ai bambini promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sciacca. L’Assessore Salvatore Monte ricorda il secondo incontro di domani con inizio alle ore 16 diretto da Fausta Castelnovo, maestra di scuola materna in pensione. La maestra Fausta intratterrà i bambini con la lettura di coinvolgenti fiabe all’interno della biblioteca comunale “Aurelio Cassar”, nell’atrio superiore del Palazzo Municipale. L’incontro è riservato ai bambini di età compresa dai 4 ai 6 anni. Sono sei gli incontri previsti, ognuno di lunedì, uno al mese. Incontri di un’ora, dalle 16 alle 17, all’interno della biblioteca, tutti diretti da Fausta Castelnovo, una maestra di scuola materna in pensione. Il primo incontro, come detto, si svolgerà oggi. Si proseguirà, poi il 9 febbraio, il 2 marzo e il 13 aprile. I bambini parteciperanno muniti di un cartoncino colorato su cui sarà segnato il nome. Ogni incontro sarà aperto a un massimo di venti bambini.

sabato 3 gennaio 2015

3° PREMIO "FERDINANDEA": OSPITE D'ONORE L'ATTORE GIANFRANCO D'ANGELO. APPUNTAMENTO AL 12 GENNAIO

Appuntamento il prossimo 12 gennaio. L'evento si svolgerà nella Badia Grande. Lo scorso anno ospite d'onore è stata l'attrice Roberta Lanfranchi
Una serata ricca di eventi. A cominciare dall'ospite, il noto personaggio Gianfranco D'angelo. La terza edizione del Premio Ferdinandea si svolgerà il 12 gennaio prossimo.  E' alla terza edizione, ideato dal Corriere di Sciacca, in collaborazione con il Comune di Sciacca, assessorato al Turismo, Sport, Spettacolo e Cultura, e Blumedia, premia 10 eccellenze di Sciacca che si sono distinte nel corso del 2014.
Previsto anche un Premio Speciale Ferdinandea. Saranno premiate personalità che si sono distinte nei seguenti settori: Solidarietà, Giovani Talenti, Sport, Informazione, Bellezza Mediterranea, Produttività, Fede e Carità, Sanità, Arte e Cultura, Turismo, Giustizia.
“È un riconoscimento alle eccellenze di Sciacca, a chi si impegna con amore, dedizione e professionalità a favore di una città operosa e produttiva che guarda a un orizzonte diverso”. Così l’assessore alla Cultura del Comune di Sciacca Salvatore Monte, il direttore del Corriere di Sciacca Filippo Cardinale e il titolare della società Blumedia Giuseppe Picone. "Verranno premiate – ha detto il direttore del Corriere di Sciacca Filippo Cardinale – le personalità che si sono distinte nel corso del 2014. Con questa iniziativa, il Corriere di Sciacca intende essere ancora più presente nel sociale e nel territorio cogliendo gli aspetti positivi, le eccellenze, e per essere da stimolo a fare di più e bene per la nostra città. Diciamo ai saccensi che lavorano: c’è chi vi osserva e riconosce con affetto il vostro impegno”.
Il logo del Premio è una “f” a forma di vulcano, ha spiegato il grafico Giuseppe Picone, con un chiaro richiamo alla Ferdinandea e con un chiaro riferimento a Sciacca come “città vulcano di idee. Un logo ideato dall'agenzia di pubblicità e grafica Blumedia di Sciacca.
“Il premio Ferdinandea – dichiarano il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore Salvatore Monte – è alla sua terza edizione, e cresce via via. L’iniziativa è infatti istituzionalizzata. Vogliamo valorizzare le figure saccensi che lavorano, che creano, che si impegnano, che portano alto il nome della città. E puntiamo a smuovere le coscienze, a non piangerci sempre addosso e a riconoscere invece quanto di positivo si muove in città, per fare tutti bene seguendo proprio il trascinante esempio di chi eccelle nel proprio campo”.
Fonte: Corriere di Sciacca