
Tra i solisti: Giovanna Nuara - Soprano, Paolo Alongi - Chitarra, Daniela Spalletta - Voce jazz. Tra i Guest Artists: il sestetto vocale "I Sei Ottavi" ( alla ribalta con X-Factor), il M° Fabio Crescente - basso elettrico, Paolo Vicari - Drums. Docenti collaboratori del Coro e dell’Orchestra: M° Grazia Maria Russo e M°Egidio Eronico.
Il biglietto di ingresso al Teatro è di euro 2,00 (due) che saranno devoluti all’Istituto Toscanini.
Il Direttore dell'Istituto "A.Toscanini ", Prof.ssa Mariangela Longo, così illustra la manifestazione: " Pur nelle difficoltà economiche che stanno investendo la nostra Istituzione siamo riusciti ad organizzare un evento di tale portata e valenza grazie alla preziosa collaborazione dei Comuni di Ribera e di Sciacca e dei Conservatori di Trapani e Palermo, con cui per la prima volta si realizza un evento di tal genere. Doverosamente ringrazio quindi i rispettivi Sindaci Carmelo Pace e Fabrizio Di Paola , congiuntamente ai rispettivi Assessori alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura, Lucia Padovani e Salvatore Monte, che hanno prontamente aderito all'iniziativa patrocinandola, i Direttori dei Conservatori di Trapani e Palermo, M° Walter Roccaro e M° Daniele Ficola, per la pregevole disponibilità e tutti gli artisti che parteciperanno a titolo gratuito a sostegno solidale del Toscanini. L'evento a cui auspichiamo parteciperanno anche tanti rappresentanti dell’Istituzioni del territorio avrà una molteplice finalità : accendere i riflettori sulla situazione critica del Toscanini per un coinvolgimento di tutte le istituzioni ( territoriali, regionali, nazionali) al fine di ottenere presto la tanto attesa Statizzazione, promuovere nel territorio l'attività di produzione didattica e artistica dell'Istituto, con un evento di altissimo livello che metterà in luce l'elevata professionalità e il talento dei nostri studenti. Il Toscanini dunque é più vivo e produttivo che mai, grazie all'instancabile e prezioso lavoro di tutto il personale docente e non docente; abbiamo infatti già attivato una proficua collaborazione interistituzionale con le altre componenti del sistema musicale dl territorio (Scuole Medie ad indirizzo musicale, Licei Musicali, Teatri Lirico-Sinfonici, Associazioni Culturali). Tra le priorità del mio mandato, in un’ottica di rinnovamento e di rilancio dell’Istituzione, anche l’ampliamento dell’offerta formativa, che, concluso l’iter Ministeriale autorizzativo già avviato, si concretizzerà presto con l’inserimento del “Dipartimento di nuove tecnologie e nuovi linguaggi musicali”, le cui potenzialità saranno messe in evidenza proprio con l’evento del 1 Dicembre.”
Nessun commento:
Posta un commento