venerdì 17 ottobre 2014

Gara di karting nel fine settimana in città, disciplina della viabilità

17 ott 2014 - Il vicesindaco e assessore alla Polizia Municipale Silvio Caracappa comunica che per consentire lo svolgimento della quinto “Grand Prix Karting Città di Sciacca-Memorial Vincenzo e Rossana”, valevole come ottava prova del campionato regionale Lega Piste Italiane, è stata emessa una ordinanza che disciplina la viabilità nell’area della competizione sportiva. 

Gara di karting nel fine settimana in città, disciplina della viabilitàIl provvedimento, del comandante della Polizia Municipale Francesco Calìa, ha il duplice obiettivo di assicurare il buon esito dell’evento sportivo e salvaguardare la pubblica incolumità. Le prescrizioni contenute nell’ordinanza varranno per le giornate di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2014. 

Verrà istituito il divieto di transito in tutta l’area del circuito, tra le vie di seguito elencate: Via Allende (nel tratto compreso tra l’intersezione con la Via Fratelli Bellanca e la via Pavese), Via Fratelli Bellanca (nel tratto compreso tra l’intersezione con la via Allende e la via Segni), Via Segni (nel tratto compreso tra l’intersezione con la via Pavese e la via Fratelli Bellanca), Via Pavese (nel tratto compreso tra la via Allende e la via Segni). Nelle vie del circuito, sarà istituito il divieto di sosta dalle ore 14 alle ore 24 sempre nelle giornate di sabato e domenica. Sarà cura dell’organizzazione della gara creare corsie pedonali di passaggio che consentano ai residenti di accedere alle proprie abitazioni e/o autorimesse, ai cittadini di accedere nel parco del Museo del Carnevale e agli avventori di raggiungere il vicino supermercato. L’organizzazione della gara dovrà inoltre consentire, con apposito servizio, l’uscita e l’entrata dei veicoli ricoverati nelle autorimesse al servizio dei complessi residenziali situati all’interno del circuito.

L’ordinanza contiene poi altre dettagliate prescrizioni sulla sicurezza dei partecipanti e degli spettatori.

venerdì 26 settembre 2014

Sagra dell’Agricoltura a San Michele, il programma dal 26 al 28 settembre

Sagra dell’Agricoltura a San Michele, il programma dal 26 al 28 settembre
24 sett 2014 - Valorizzazione dei prodotti agricoli, momenti di riflessione per la tutela dell’agricoltura e del Made in Italy, momenti di spettacolo all’insegna della comicità. Questo e altro nel programma della Sagra dell’Agricoltura che si svolgerà nel quartiere di San Michele da venerdì 26 a domenica 28 settembre, promossa dall’Amministrazione comunale con la collaborazione di Coldiretti, Avis, Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e aziende private. Il calendario delle iniziative è stato illustrato questa mattina in conferenza stampa nella Sala Giunta del Comune di Sciacca. Sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco Fabrizio Di Paola, l’assessore allo Spettacolo Salvatore Monte, il direttore regionale di Coldiretti Giuseppe Campione, il direttore provinciale della stessa organizzazione Alfonso Guerra e il responsabile della campagna “Amica” Calogero Fasulo, oltre ai rappresentanti dell’Avis e delle aziende private di San Michele che hanno contribuito all’organizzazione della festa.   Da venerdì pomeriggio e per tre giorni, in piazza Noceto saranno istallati dieci stand di Coldiretti con un ampio ventaglio di prodotti tipici che si potranno degustare e acquistare: dall’olio al vino, dal pane ai cannoli, dall’ortofrutta alle mandorle. Le serate saranno intrattenute dal gruppo “Ridi che ti passa”. 

Ecco il programma: 

Venerdì 26 settembre: 
Ore 20,00 Degustazione di prodotti tipici 
Ore 20,00 Esibizione The Mambo King’s 
Ore 20,30 concerto di musica cubana con “I legendario” 

Sabato 27 settembre 
Ore 16,00 convegno alla Badia Grande sul tema “Agricoltura, territorio e difesa del made in Italy” promosso dalla Coldiretti 
Ore 18 Antica gimkana 
Ore 20,00 Degustazione di prodotti tipici 
Ore 20,30 Danza Sportiva Royal Dance 
Ore 21 Spettacolo comico con il cabarettista Ernesto Maria Ponte 

Domenica 28 settembre 
Ore 18,00 Processione del simulacro di San Michele 
Ore 20,00 Degustazione di prodotti tipici 
Ore 21,00 Concerto della cover band ufficiale dei Negramaro “SP 19” 
Ore 24,00 Giochi pirotecnici

martedì 16 settembre 2014

BEACH TENNIS, TORNEO ALLA FOGGIA

Organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Agrigento con la collaborazione del Chiosco - Bar "Mojito Beach" in c/da Foggia a Sciacca e di Gianluca Lentini, si terrà nei giorni 19 - 20 e 21 Settembre un Torneo di Beach Tennis - Doppio Maschile e Doppio Misto.
Al Torneo, che chiude le manifestazioni estive 2014 del Comitato ASI, possono partecipare tutti senza limiti di età. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi presso il Chiosco - Bar Mojito Beach oppure chiamare al 3497088712 o 3289485677. I Racchettoni per giocare saranno forniti dall'organizzazione.
Fonte: CorrierediSciacca.it

giovedì 11 settembre 2014

Il tributo di Sciacca a Pietro Germi, una scultura in Piazza Noceto

Il tributo di Sciacca a Pietro Germi, una scultura in Piazza Noceto 10 sett 2014 -& Una scultura con il grande regista Pietro Germi seduto su una panchina, con una mano a indicare la sceneggiatura del caso di Sciacca che non poté ultimare. Sarà inaugurata domenica 14 settembre 2014, nella piazza Gerardo Noceto, nel quartiere di San Michele dove girò alcune scene del “Sedotta e abbandonata”. La scopertura della statua sarà il momento clou della tre giorni di iniziative dedicate al regista genovese, considerato per il suo legame alla Sicilia e a Sciacca “un cittadino della nostra terra”. Il programma è stato illustrato questa mattina nella Sala Blasco, con gli interventi dell’assessore alla Cultura Salvatore Monte, del presidente del Consiglio comunale Calogero Bono, del presidente dell’associazione “Pietro Germi” Vincenzo Raso e del giovane scultore palermitano Gabriele Venanzio che ha realizzato la statua. L’iniziativa, è stato detto, rappresenta il riconoscimento di Sciacca a uno dei registi più importanti del cinema italiano, che rimase affascinato dai luoghi della città e dalla sua gente.    La tre giorni, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, è stata organizzata dall’associazione “Pietro Germi”, con il patrocinio del Comune di Sciacca e il sostegno della società Vertigo, per commemorare il centenario della nascita di Germi. 

ECCO IL PROGRAMMA UFFICIALE NEL DETTAGLIO.

VENERDì 12 settembre 2014  
ore 11- Con la presenza del sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore Salvatore Monte, inaugurazione di due targhe in ceramica presso il Bar Oscar nel quartiere di San Michele e il Bar Santangelo di Piazza Scandaliato. Le targhe sono state realizzate dal ceramista saccense Francesco Recca.

Ore 20,30 – Proiezione al Multisala Badia Grande della versione integrale del film documentario “Pietro Germi. Il bravo, il bello, il cattivo” premiato nella sezione “Classic” del festival di Cannes. La sceneggiatura è di Manuela Tempesta, la regia di Claudio Bondì. Ospite il critico cinematografico Marco Vanelli.

SABATO 13 settembre 2014
Ore 20,30 – Concerto al Multisala Badia Grande di Edoardo Nevola, attore nei film di Germi “Il ferroviere” e “L’uomo di paglia”,  doppiatore di Will Smith ne “Willy, il principe di Bel-Air”. Seguirà una degustazione di prodotti tipici.

DOMENICA 14 settembre 2014
Ore 18 – Esibizione musicale a San Michele della banda comunale sulle note delle colonne sonore dei film “Sedotta e abbandonata” e “In nome della legge”, composte da Carlo Rustichelli.
Alla presenza del sindaco Fabrizio Di Paola e dell’assessore Salvatore Monte, inaugurazione dell’istallazione permanente in piazza Gerardo Noceto della panchina-statua a grandezza naturale raffigurante Pietro Germi, realizzata dallo scultore palermitano Gabriele Venanzio e donata alla cittadinanza dal presidente dell’associazione culturale “Pietro Germi” Vincenzo Raso.
Ospiti: il critico e direttore della rivista Cabiria Marco Vanelli e l’attore Edoardo Nevola; Marco Ruffini e Giuseppe Santoro, collaboratori dell’evento di cineturismo a Ispica dedicato al centenario della nascita di Pietro Germi.
Le serate saranno presentate da Joe Prestia.

mercoledì 3 settembre 2014

Sciacca Film Fest 2014

Ecco lo Sciacca Film Fest 2014

Sei lungometraggi, ventuno cortometraggi, trentatré documentari, trentotto film per oltre novantasette ore di proiezioni. E poi ancora trentaquattro ospiti, quattordici presentazioni di libri, la Fiera dell’Editoria, mostre, workshop, convegni, laboratori, recital e musica dal vivo. Sono questi gli ingredienti della settima edizione dello Sciacca Film Fest, rassegna-concorso internazionale di lungometraggi, cortometraggi e documentari in programma dal 5 all’11 settembre prossimi all’interno del complesso monumentale della Badia Grande di piazza Noceto. Il festival, organizzato dall’associazione culturale “Il Cortile” e diretto da Sino Caracappa, è stato presentato questa mattina presso la sede della Lega Navale Italiana di Sciacca.
 
Come ogni anno, il cuore dello Sciacca Film Fest è rappresentato dal concorso di cortometraggi, documentari e lungometraggi. A fare da cornice, le rassegne Cinema Invisibile, Incontri con l'Autore, After Hours, Spazio Arena, Spazio Sicilia, In Lingua Originale, Classics e i documentari fuori concorso. Tanti gli ospiti che impreziosiranno il cartellone del festival. Tra questi, Donatella Finocchiaro, Roberto Faenza, Francesco Bruni, Antonella De Lillo, Costanza Quatriglio, Mario Sesti, Alessandro Perrella, Santo Piazzese, Gian Mauro Costa, Franco Marineo, Carmelo Sardo, Ahlam Mosteghanemi, Lorenza Mazzetti, Gianluca Arcopinto, Sebastiano Gesù e i Guano Padano, band di Vinicio Capossela. Presenze alle quali si aggiungono sei editori e giornalisti statunitensi, guidati dalla rappresentate del Desk Italbook presso l’Istituto Commercio Estero di Chicago, Elena Philips e da Leopoldo Sposato, funzionario dell’ICE di Roma.

Lo Sciacca Film Fest riserverà, poi, ampio spazio alla letturatura con il LetterandoInFest Estate. Tra i protagonisti, Emilio D'Alessandro, collaboratore e intimo amico di Stanley Kubrick, che presenterà “Stanley Kubrick e Me. Ad arrichire la settima edizione del festival, infine, tanti eventi collaterali. Particolarmente significativi gli appuntamenti con i tre incontri sul rapporto tra cinema e pubblicità, curati dal collaboratore de “Il Venerdì di RepubblicaGiuseppe Mazza, lo spazio riservato ai cortometraggi nell’ambito del progetto “La Strada degli Scrittori”, e la mostra dedicata al Corallo di Sciacca. Lo Sciacca Film Fest, intanto, domani sarà presentato in conferenza stampa anche a Palermo, presso la Sala Borsellino dell’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo alla presenza di Michela Stancheris.
3.09.2014
Santi Sabella
Ufficio stampa
Sciacca Film Fest 2014
INFO: Tel. 0925 969317 – 335 7306398 – www.sciaccafilmfest.it
press@sciaccacinema.it - info@sciaccafilmfest.it
SCIACCA FILM FEST 2014 - Casella postale 67 – 92019 Sciacca (AG)

lunedì 25 agosto 2014

Azzurro Fest - 29, 30, 31 Agosto 2014


29, 30, 31 Agosto 2014
Piazza Scandaliato
Sciacca
Azzurro Fest è il nuovo village dedicato alla promozione del pesce azzurro.
Siamo a Sciacca, la seconda flotta peschereccia della Sicilia.
Il village gastronomico e l’area spettacoli sono allestiti in Piazza Scandaliato, il 29, 30 e 31
Agosto 2014

VENERDI’ 29 AGOSTO 
Ingresso Gratuito
Ore 18.00 APERTURA VILLAGE AZZURRO
- Area Animazione per Bambini
- Area Espositiva
- Area Gastronomica con raffinate degustazioni di Pesce Azzurro, Vino Bianco e Dolci Siciliani

Ore 21.00 TALK SHOW
Partecipano esponenti del settore Eno-Gastronomico, Ittico.
SHOW COOKING
Ospite d’onore – Testimonial di Azzurro Fest
Il più importante maestro pasticcere siciliano nel mondo
NICOLA FIASCONARO
Preparerà un piatto in collaborazione con
VITO RIBECCA chef del Ristorante La Lampara
e con la Pasticceria Extra Bar
SHOW COOKING
Cocktail “Martini con sfere di fumetto di Pesce” realizzato da
GIANLUCA NARDONE

Ore 22.00
CABARET
Spettacolo comico con il cast di
RIDI CHE TI PASSA

Ore 22.45
CABARET
Spettacolo comico con
DADO direttamente da ZELIG
SABATO 30 AGOSTO
Ingresso gratuito

Ore 18.00
APERTURA VILLAGE AZZURRO
- Area Animazione per Bambini
- Area Espositiva
- Area Gastronomica con raffinate degustazioni di Pesce Azzurro, Vino Bianco e Dolci Siciliani

Ore 21.00
TALK SHOW
Partecipano esponenti del settore Eno-Gastronomico ed Ittico.

SHOW COOKING
Lo chef del Sushi Bar di Area 14
SALVATORE TILOTTA

SHOW COOKING
Cocktail “Azzurro Spritz” realizzato da
GIANLUCA NARDONE

Ore 22.00
CONCERTO
Con la street band
OTTONI ANIMATI

DOMENICA 31 AGOSTO
Ingresso a pagamento € 8,00

Ore 18.00
APERTURA VILLAGE AZZURRO
- Area Animazione per Bambini
- Area Espositiva
- Area Gastronomica con raffinate degustazioni di Pesce Azzurro, Vino Bianco e Dolci Siciliani

Ore 19.00
SHOW COOKING
Realizzazione di una torta monumentale di 400 Kg
che rappresenta il Duomo di Sciacca, realizzata da
CAFFE’ DANTE DI SCIACCA

SHOW COOKING
Show Barman con
GIANLUCA NARDONE

Ore 21.30
CONCERTO
I NAKRÌA

Ore 22.30
CONCERTO
SUD SOUND SYSTEM
& BAG A RIDDIM BAND

sabato 16 agosto 2014

Sciacca Estate 2014 - Seconda parte del Programma estivo

SABATO 16 AGOSTO Ore 21.30 Il Discobolo presenta “Areobic Competion” VII Trofeo Città di Sciacca – Piazza Angelo Scandaliato. Ore 21.30 Animazione Musicale in Piazza Gerardo noceto Ore 21.30 Sfilata di Moda – Chiazza di Via Giuseppe Licata
DOMENICA17 AGOSTO Ore 21.30 Il Discobolo presenta “Areobic Competion” VII Trofeo Città di Sciacca – Piazza Angelo Scandaliato. Ore 21.30 Sfilata di Moda – Chiazza di Via Giuseppe Licata
LUNEDI18 AGOSTO Ore 21.30 Sfilata di Moda – Chiazza di Via Giuseppe Licata
MARTEDI19 AGOSTO Ore 21.30 Animazione Musicale in Contrada Ferraro.
MERCOLEDI20 AGOSTO Ore 21.00 – Proiezione del Film “Sole Giallo” di Paolo Santangelo – Atrio Complesso Monumentale Fazello. Ore 22.00 Animazione Musicale con Nanà – Corso Vittorio Emanuele.
GIOVEDI21 AGOSTO Ore 21.30 Parata del Gruppo folk “Li Novi Burgisi” – Circuito del centro storico. Ore 21.00 Animazione musicale in Piazza Gerardo Noceto.
VENERDI22 AGOSTO L’Associazione Culturale >>>ritrovarsi organizza la IIIa edizione del Festival d’Arte Contemporanea che si terrà tra i vicoli e cortili del Quartiere dei Marinai di Sciacca, il 22-23- 24 Agosto 2014 dalle 20:30 alle 00:30.
SABATO 23 AGOSTO L’Associazione Culturale >>>ritrovarsi organizza la IIIa edizione del Festival d’Arte Contemporanea che si terrà tra i vicoli e cortili del Quartiere dei Marinai di Sciacca, il 22-23- 24 Agosto 2014 dalle 20:30 alle 00:30. Ore 21.00 Animazione musicale in Piazza Gerardo Noceto. Dalle ore 21.30 Framemovie production presenta “Amuri pù mari” un film di Eduardo Veneziano – Piazza Duomo. Ore 22.00 “Sciacca in salsa” – raduno regionale dei Maestri di caraibico – danze e musiche dal vivo – Borgo dello Stazzone.
DOMENICA 24 AGOSTO L’Associazione Culturale >>>ritrovarsi organizza la IIIa edizione del Festival d’Arte Contemporanea che si terrà tra i vicoli e cortili del Quartiere dei Marinai di Sciacca, il 22-23- 24 Agosto 2014 dalle 20:30 alle 00:30. Ore 21.30 Parata del Gruppo folk “Li Novi Burgisi” – Circuito del centro storico. Ore 21.30 Spettacolo teatrale con Giorgio Magnato – Complesso monumentale Fazello.
LUNEDI 25 AGOSTO Ore 21.00 Animazione musicale in Piazza Gerardo Noceto con Nanà.
MERCOLEDI 27 AGOSTO Ore 21.00 TeatrOltre presenta “Le Sedie” di Eugene Ionesco regia di G. Licata – Complesso monumentale “Fazello”.
GIOVEDI 28 AGOSTO Ore 21.00 TeatrOltre presenta “Le Sedie” di Eugene Ionesco regia di G. Licata – Complesso monumentale “Fazello”.

mercoledì 6 agosto 2014

Gaspare si racconta, L'arte al servizio della Città


Venerdì tutti nel circuito del centro storico!!!

Cerimonia di inaugurazione venerdì delle opere donate dal maestro Patti 

“Gaspare si racconta”. È il titolo della manifestazione di inaugurazione delle sculture in ceramica donate alla città dal maestro ceramista Gaspare Patti. L’appuntamento è per venerdì prossimo, 8 agosto 2014. La cerimonia di inaugurazione è fissata per le ore 19,30 nel cortile Infontaneta.

Saranno presenti il sindaco Fabrizio Di Paola, l’assessore all’Arredo Urbano Salvatore Monte e tutta l’Amministrazione comunale. Sarà presente l’autore.

Dal cortile Infontaneta si proseguirà verso Piazzetta Bevilacqua, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Matteotti, con rientro nel cortile Infontaneta. Sono i luoghi dove sono state collocate le opere di Gaspare Patti, in una sorta di esposizione permanente. 

La città è invitata a partecipare.

Foto: Venerdì tutti nel circuito del centro storico!!!

Cerimonia di inaugurazione venerdì delle opere donate dal maestro Patti  

“Gaspare si racconta”. È il titolo della manifestazione di inaugurazione delle sculture in ceramica donate alla città dal maestro ceramista Gaspare Patti. L’appuntamento è per venerdì prossimo, 8 agosto 2014. La cerimonia di inaugurazione è fissata per le ore 19,30 nel cortile Infontaneta.

Saranno presenti il sindaco Fabrizio Di Paola, l’assessore all’Arredo Urbano Salvatore Monte e tutta l’Amministrazione comunale. Sarà presente l’autore.

Dal cortile Infontaneta si proseguirà verso Piazzetta Bevilacqua, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Matteotti, con rientro nel cortile Infontaneta. Sono i luoghi dove sono state collocate le opere di Gaspare Patti, in una sorta di esposizione permanente.  

La città è invitata a partecipare.

martedì 29 luglio 2014

FESTIVAL DELL’ARTE E DELLA CREATIVITÀ – III EDIZIONE 1 -2- 3 AGOSTO

SciaccART è davvero per tutti. Anche per i bambini. La tre giorni del Festival sarà infatti arricchita dall’ ANIMAZIONE BAMBINI. Uno staff di circa 20 animatori si occuperà di far divertire anche i più piccoli con diverse attività : giochi, spettacoli di teatro, laboratori. Venerdì 1 Agosto alle ore 21 presso l’arena Giardino ci sarà lo spettacolo di circo contemporaneo "Ciribiribin Show" curato dai Vulcan Soul., uno spettacolo di giocolieri, equilibristi e giochi col fuoco che terrà grandi e piccini col fiato sospeso. La serata continuerà con un laboratorio di pasta di sale e con giochi ad ostacoli. Nella seconda serata del Festival, spazio al teatro e ai colori. Nel programma è infatti previsto il "Teatrino" e il Face art, oltre a un laboratorio creativo che stimolerà la fantasia dei piccoli partecipanti. Domenica 3 Agosto, oltre al "Teatrino", i bambini potranno divertirsi con diversi giochi : dalle bolle giganti, al gioco dello specchio a quello della pallina. Il servizio di Animazione bambini è totalmente gratuito.