
ECCO IL
PROGRAMMA UFFICIALE NEL DETTAGLIO.
VENERDì 12 settembre 2014
ore 11- Con la presenza del sindaco Fabrizio Di
Paola e l’assessore Salvatore Monte, inaugurazione di due targhe in ceramica
presso il Bar Oscar nel quartiere di San Michele e il Bar Santangelo di Piazza
Scandaliato. Le targhe sono state realizzate dal ceramista saccense Francesco
Recca.
Ore 20,30 – Proiezione al Multisala Badia
Grande della versione integrale del film documentario “Pietro Germi. Il bravo, il
bello, il cattivo” premiato nella sezione “Classic” del festival di Cannes. La
sceneggiatura è di Manuela Tempesta, la regia di Claudio Bondì. Ospite il
critico cinematografico Marco Vanelli.
SABATO 13 settembre 2014
Ore 20,30 – Concerto al Multisala Badia Grande
di Edoardo Nevola, attore nei film di Germi “Il ferroviere” e “L’uomo di paglia”,
doppiatore di Will Smith ne “Willy, il
principe di Bel-Air”. Seguirà una degustazione di prodotti tipici.
DOMENICA 14 settembre 2014
Ore 18 – Esibizione musicale a San Michele
della banda comunale sulle note delle colonne sonore dei film “Sedotta e
abbandonata” e “In nome della legge”, composte da Carlo Rustichelli.
Alla presenza del sindaco Fabrizio Di Paola e
dell’assessore Salvatore Monte, inaugurazione dell’istallazione permanente in
piazza Gerardo Noceto della panchina-statua a grandezza naturale raffigurante
Pietro Germi, realizzata dallo scultore palermitano Gabriele Venanzio e donata
alla cittadinanza dal presidente dell’associazione culturale “Pietro Germi” Vincenzo
Raso.
Ospiti: il critico e direttore della rivista
Cabiria Marco Vanelli e l’attore Edoardo Nevola; Marco Ruffini e Giuseppe
Santoro, collaboratori dell’evento di cineturismo a Ispica dedicato al
centenario della nascita di Pietro Germi.
Le serate saranno presentate da Joe Prestia.
Nessun commento:
Posta un commento