![]() |
24 sett 2014 - Valorizzazione dei
prodotti agricoli, momenti di riflessione per la tutela dell’agricoltura e del
Made in Italy, momenti di spettacolo all’insegna della comicità. Questo e altro
nel programma della Sagra dell’Agricoltura che si svolgerà nel quartiere di San
Michele da venerdì 26 a domenica 28 settembre, promossa dall’Amministrazione
comunale con la collaborazione di Coldiretti, Avis, Csen (Centro Sportivo
Educativo Nazionale) e aziende private. Il calendario delle iniziative è stato illustrato
questa mattina in conferenza stampa nella Sala Giunta del Comune di Sciacca. Sono
intervenuti, tra gli altri, il sindaco Fabrizio Di Paola, l’assessore allo
Spettacolo Salvatore Monte, il direttore regionale di Coldiretti Giuseppe Campione,
il direttore provinciale della stessa organizzazione Alfonso Guerra e il
responsabile della campagna “Amica” Calogero Fasulo, oltre ai rappresentanti
dell’Avis e delle aziende private di San Michele che hanno contribuito all’organizzazione
della festa.
Da venerdì pomeriggio e per tre
giorni, in piazza Noceto saranno istallati dieci stand di Coldiretti con un
ampio ventaglio di prodotti tipici che si potranno degustare e acquistare: dall’olio
al vino, dal pane ai cannoli, dall’ortofrutta alle mandorle. Le serate saranno
intrattenute dal gruppo “Ridi che ti passa”.
Ecco il programma:
Venerdì
26 settembre:
Ore 20,00 Degustazione di
prodotti tipici
Ore 20,00 Esibizione The Mambo
King’s
Ore 20,30 concerto di musica
cubana con “I legendario”
Sabato
27 settembre
Ore 16,00 convegno alla Badia
Grande sul tema “Agricoltura, territorio e difesa del made in Italy” promosso
dalla Coldiretti
Ore 18 Antica gimkana
Ore 20,00 Degustazione di
prodotti tipici
Ore 20,30 Danza Sportiva Royal
Dance
Ore 21 Spettacolo comico con il
cabarettista Ernesto Maria Ponte
Domenica
28 settembre
Ore 18,00 Processione del
simulacro di San Michele
Ore 20,00 Degustazione di
prodotti tipici
Ore 21,00 Concerto della cover
band ufficiale dei Negramaro “SP 19”
Ore 24,00 Giochi pirotecnici