Il Manifesto

I 5 punti del manifesto della cultura di Sciacca
1)
La
Cultura base sociale ed economica. L’attivazione di un meccanismo culturale
virtuoso sviluppa non solo economia diretta proveniente dagli introiti dei
visitatori e dei fruitori, siano essi locali o turisti, ma il guadagno maggiore
risiede nel ruolo pedagogico e civico che questa assume.
2) La Cultura è necessaria e indispensabile. La
cultura non è un accessorio, un gadget, una confezione usa e getta. E’ invece,
continuità, programmazione, ricerca, formazione, merito, talento. La cultura è dunque elemento fondante
per lo sviluppo di una comunità.
3)
La
casa della Cultura. I segni dell’arroganza urbana e delle incompiute hanno
un riflesso sulla nostra percezione di civiltà. L’incompiutezza degli storici
luoghi preposti alla cultura e l’assenza dei presupposti per la creazione di
nuovi, veicola un messaggio di inconcludenza, di superfluo, nei confronti di coloro
che credono in uno sviluppo culturale necessario e sostenibile. Riteniamo indispensabile
l’individuazione e qualificazione di spazi dedicati alla cultura. Oltre al
valore fisico e simbolico, tali spazi costituirebbero, con quelli già
esistenti, la casa comune in cui costruire il nostro comune senso civico e la
nostra idea di convivenza.
4) La Cultura è servizio. La cultura ha
bisogno di investimenti pubblici e/o privati per divenire essa stessa mezzo per
intercettare ed attrarre altre risorse nuove e certe.
5) La Cultura è condivisione. Tutte le
associazioni e i soggetti aderenti alla consulta si impegnano a collaborare a
tutte le iniziative con fiducia reciproca e condivisione.
Le seguenti associazioni
culturali di Sciacca: Compagnia
dell’Isola, Centro d’arte Vicolo
Cappellino, Circolo di Cultura, Il
Cortile (Letterando in Fest, FilmFest), L’altra Sciacca, Màkarafilm Production,
Melqart Comunication, Musicalmente, Ritrovarsi, Sciaccarte, Sync (SciaccArt),
TeatrOltre, Temple Bar (Macaseno) sottoscrivono l’adesione ai
punti sopra elencati e si impegnano alla loro realizzazione.
25 Luglio 2014 – Circolo di Cultura. Le foto di Sciacca – FB. Mostra fotografica e
presentazione libro. Circolo di Cultura (centro storico) ore 21.00.
31 Luglio 2014 – associazione ritrovarsi. Presentazione dell’iniziativa e degli
artisti selezionati per il “Festival Internazionale
d’Arte Contemporanea – ritrovarsi 2014”. Fondo Bentivegna (Castello
Incantato) ore 20.30.
01/03 Agosto 2014 – Associazione
Sync. SciaccART, Festival della creatività. Teatro,
Musica, Fotografia, Scultura, Pittura, Cinema, Letteratura, Cartapesta,
Architettura. Badia Grande (San Michele) ore 20.00.
08 Agosto 2014 – Màkarafilm . Dallanima. Canti e melodie della Sicilia.
Atrio superiore dell’ex Collegio dei Gesuiti (Palazzo del Comune) ore 21.00.
10 Agosto 2014 – Compagnia dell’isola. Pirandelliana. Atrio superiore dell’ex
Collegio dei Gesuiti (Palazzo del Comune) ore 21.00.
10/20 Agosto 2014 – Circolo di Cultura.
Omaggio a Filippo Bentivegna di V.
Sabella. Circolo di Cultura (centro storico) ore 21.00.
12 Agosto 2014 – Compagnia dell’isola. Sicilitudini. Piazza Farina (Centro
storico) ore 21.00.
22/24 Agosto 2014 – associazione
ritrovarsi. Percorso artistico –
culturale >>>ritrovarsi. Arte figurativa e performativa. Quartiere
dei Marinai, ore 21.00
24/31 Agosto 2014 – L’altra Sciacca. Sciacca Vista da Noi. Mostra video
fotografica. Ex Chiesa di Santa Margherita, Piazza Carmine, ore 20.30.
29/30 Agosto 2014 – TeatrOltre. “La concessione del telefono”. Teatro,
Complesso monumentale Tommaso Fazello, ore 21.00.
05 /11 Settembre 2014 – Associazione Il Cortile. 7° edizione dello Sciacca Film Fest.
Cinema. Badia Grande (San Michele) ore 20.00.
13 Settembre 2014 – L’altra Sciacca. Premio letterario Vincenzo Licata.
Piazzale Rocca Regina, in prossimità della statua di Vincenzo Licata, ore 21.00.
Nessun commento:
Posta un commento