giovedì 19 maggio 2016

“DOMENICA ECOLOGICA”, IL PROGRAMMA DEL 22 MAGGIO


Degustazioni di granita. Lezioni di ballo. Visite guidate ai monumenti. Sono alcune delle iniziative della terza delle quattro “Domeniche Ecologiche”, promosse nel mese di maggio dal Comune di Sciacca. L’appuntamento è per domenica prossima 22 maggio 2016, in centro storico.
domenica ecologica 22 maggio 2016“Diverse le iniziative previste, tutte gratuite, – dicono il sindaco Fabrizio Di Paola, l’assessore alla Polizia Municipale Silvio Caracappa e l’assessore al Turismo Salvatore Monte –, che hanno sempre l’obiettivo di far vivere il centro storico e godere le bellezze della nostra città in modo diverso, sereno, salutare, senza traffico, senza i rumori e lo smog delle auto. Questa domenica avremo le visite guidate ai monumenti a cura della Pro Loco. Avremo il maestro Calogero Di Mino che impartirà ai presenti una lezione di ballo. Ci saranno degustazioni di granita del Bar Santangelo che mostrerà al pubblico la preparazione del gelato. E ancora  dimostrazioni di attività di pronto soccorso della Croce Rossa Italiana e giri in centro col bus elettrico della Aeternal”.

Le Domeniche Ecologiche sono promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con diversi enti e associazioni. Sono state organizzate nelle quattro domeniche di maggio (8, 15, 22 e 29), dalle ore 10 alle ore 13, in diverse vie e piazze del centro storico. Nel corso delle manifestazioni, i luoghi in cui si svolgono le iniziative vengono parzialmente chiusi al traffico automobilistico.

mercoledì 18 maggio 2016

"DOMENICHE ECOLOGICHE", DOMENICA TOUR CON GUIDA ALLA SCOPERTA DEL RABATO E CADDA

Domenica prossima, nell'ambito delle "Domeniche Ecologiche”, manifestazione programmata dal Comune di Sciacca, la Pro Loco Sciacca Terme, partner dell'iniziativa, offrirà il secondo dei due tour guidati gratuiti previsti all'interno del programma.
Il tour si articolerà in un percorso denominato "Dal Rabato alla Cadda", mentre quello di domenica scorsa era dedicato alla scoperta della "Sciacca normanna".
L'iniziativa riscuote successo e sono in tanti, saccensi e turisti, che aderiscono all'iniziativa.
Grazie all'ausilio dei volontari della Pro Loco, i partecipanti avranno modo di scoprire le testimonianze di due antiche dominazioni presenti nella città di Sciacca, percorrendo i luoghi che dal quartiere arabo conducono al quartiere ebraico, in una piacevole passeggiata primaverile.
Questo il programma previsto: 22 Maggio 2016, tour "Sciacca: dal Rabato alla Cadda". Orario e punto di partenza: Ore 10.30 - ritrovo c/o Infopoint Proloco Piazza Saverio Friscia Percorso: Castello Luna Chiesa della Badia Grande Quartiere S. Michele: Torrazza Cortile Cattano Complesso San Vito Palazzo Steripinto.
Il servizio è interamente offerto dalla Pro Loco Sciacca Terme e dunque a titolo gratuito per tutti coloro i quali saranno interessati a seguire le visite guidate.
Fonte: Corriere di Sciacca
 

Parata e concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Lecco


Parata e concerto a Sciacca della Fanfara dei Bersaglieri di Lecco “Guglielmo Colombo”. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura. L’evento è previsto per sabato 28 maggio, con inizio alle ore 18.
concerto della fanfara di lecco“La Fanfara – dicono il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore Salvatore Monte – animerà le vie cittadine, con i suoi tipici colori, la grinta e la musica. Sarà una festa. E’ prevista prima una parata per le vie cittadine con partenza da Piazza Scandaliato. Il percorso della parata comprenderà Corso Vittorio Emanuele, Via Licata, Via Gerardi, di nuovo Corso Vittorio Emanuele e Via Roma. La fanfara entrerà nel palazzo Municipale, dove nell’atrio superiore si esibirà in un concerto” .
La Fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Lecco, inaugurata il 28 settembre 1997 , è stata dedicata al bersagliere Guglielmo Colombo fondatore della Sezione dei Bersaglieri di Lecco nel 1926. Il Presidente della Sezione di Lecco è il bersagliere Piergiuseppe Mapelli.  La fanfara è diretta dal capofanfara bersagliere Luca Losa.
L’organico è formato da un gruppo di bersaglieri, uniti dalla comune passione per la musica e da legami di amicizia maturati durante il servizio militare.
La fanfara ha partecipato a numerose manifestazioni e parate militari in Italia e all’estero.

venerdì 13 maggio 2016

Seconda “Domenica Ecologica” il 15 maggio in centro storico


2a domenica ecologicaGiri in bici e con pony. Mercatini e educazione stradale. A Sciacca è ancora “Domenica Ecologica”, in un centro storico che si trasforma in isola pedonale, senza auto, e si anima di iniziative. Il sindaco Fabrizio Di Paola e gli assessori alla Polizia Municipale Silvio Caracappa e al Turismo Salvatore Monte danno appuntamento a domenica prossima 15 maggio e invitano i cittadini a lasciare l’auto a casa e a muoversi a piedi. Un invito particolare ai bambini a partecipare ad alcune iniziative pensate per loro, come le passeggiate a cavallo, a dorso di pony. Il programma prevede anche giri in bici per le vie del centro storico, la conferma dei mercatini alla Chiazza, lezioni di educazione stradale in piazza Scandaliato. Per l’occasione, saranno aperti i negozi dei commercianti che hanno aderito all’iniziativa.
Il sindaco Fabrizio Di Paola e gli assessori Silvio Caracappa e Salvatore Monte ringraziano per la collaborazione, a sostegno delle iniziative di domenica, il comando della Polizia Municipale, l’associazione sportiva Triskele Bike, l’Associazione per Passione e l’associazione sportiva La Criniera.
Le iniziative sono state promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con diversi enti e associazioni. Sono state organizzate nelle quattro domeniche di maggio (8, 15, 22 e 29), dalle ore 10 alle ore 13, in diverse vie e piazze. Domenica 14 maggio interessati Corso Vittorio Emanuele, Via Roma, Piazza Scandaliato e piazza Matteotti. Nel corso delle manifestazioni, i luoghi in cui si svolgeranno le iniziative saranno chiusi parzialmente al traffico automobilistico.

giovedì 14 aprile 2016

Buongiorno ceramica!, si prepara la seconda edizione in 37 città dell’Aicc

Si ripropone, anche a Sciacca, l’evento “Buongiorno ceramica!”. Porte aperte alla creatività e al talento: per tre giorni dal mattino fino a notte, da venerdì 3 a domenica 5 giugno 2016, una lunga festa dell’arte in 37 Città della Ceramica in Italia. Ne dà comunicazione l’assessore Salvatore Monte.
Buongiorno-Ceramica_2xBuongiorno Ceramica!, promossa da AiCC, Associazione Italiana Città della Ceramica, e organizzata insieme ad Artex, torna per la seconda edizione a colorare e unire l’Italia, Paese dove la ceramica artistica e artigianale è espressione di grande eccellenza, qualità e creatività. Una originale festa della primavera dell’arte che nella prima edizione ha conquistato con  effetto quasi virale visitatori appassionati e curiosi da nord a sud, da est ad ovest e ha acceso d’estro e fantasia i centri storici di 37 città di “antica tradizione ceramica” sparse tra 15 regioni in Italia.
Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava de’ Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare.
Un’Italia insolita travolta da un’invasione festosa di amanti del bello in un clima di effervescenza e febbre creativa: questo il clima che si respira fuori e dentro gli atelier e le botteghe di artisti e artigiani in quei giorni come nelle strade, nei musei, nelle piazze, nei giardini. Dalla Sicilia alla Liguria, dal Veneto alla Puglia.
Buongiorno Ceramica! 2016 è un lungo week-end di eventi gratuiti (più di 300 nella prima edizione) dedicati alla ceramica, con l’obiettivo di portare all’attenzione e valorizzare una delle più belle eccellenze artigianali ed artistiche del “made in Italy”.
Un’occasione per conoscere da vicino artisti e artigiani del settore, tra tradizione e innovazione e i luoghi dove questa arte è fiorita e tuttora è viva. Perché ceramica è antica tradizione ma è anche nuova sensibilità artistica, e i testimonial di questa lunga “marcia” creativa sono i maestri artigiani ma anche studenti, makers innovativi e giovani designers e artisti.
Aperture straordinarie di forni, atelier e botteghe. Mostre, performances, laboratori, lezioni di tornio e decorazione, esibizioni, incontri con i maestri e dibattiti, degustazioni, aperitivi con l’artista, concerti, eventi culturali, visite guidate, shopping nelle botteghe e nelle mostre-mercato all’aperto, musei aperti la notte. Notti bianche e giorni pieni di colore: questo è Buongiorno Ceramica! che in tutte le città avrà degli appuntamenti comuni mentre anche sulla rete crescerà la partecipazione perché sia un’esperienza pienamente condivisa.
VISIONI INCANDESCENTI - venerdì 3 giugno
Si aprono i forni, Buongiorno Ceramica! 2016 inaugura in contemporanea in tutta Italia. Un vernissage simbolico ed evocativo al quale il fuoco regala spettacolarità e accende l’emozione.
LA NOTTE DELLA CERAMICA - sabato 4 giugno
Aperitivo i riva al mare in compagnia di un Maestro ceramista
LINK CREATIVI - sabato 4 giugno
La ceramica incontra le arti: musica, teatro, letteratura, danza, poesia.
CERAMICA VIRALE - tutti i giorni
Buongiorno Ceramica! contamina il tessuto urbano e conquista spazi alla creatività. Opere d’artista, installazioni collettive, tracce di creatività artigianale invadono gli spazi pubblici.
MAKING SHOW - tutti i giorni
Maestri all’opera: esibizioni e performance dal tornio al forno.
CERAMIC LAB - tutti i giorni
Attività didattiche e di laboratorio per adulti, per sperimentare con le proprie mani la ceramica.
GIOCACERAMICA - tutti i giorni
Attività didattiche ed esperienziali per bambini e ragazzi, dalla manipolazione dell’argilla, al tornio, alla decorazione della ceramica.
SELFIE CERAMICO
Scatta e condividi sui social network la tua foto insieme a un’opera in ceramica.

Il programma dettagliato della manifestazione di Sciacca – dichiara l’Assessore alla Promozione della Ceramica Salvatore Monte – sarà reso noto la prossima settimana. Buongiorno ceramica coinvolgerà i maestri ceramisti della città, il liceo artistico e quanti sono amanti dell’arte ceramica.

martedì 5 aprile 2016

A Sciacca “Sicilia en Primeur”, evento dedicato ai vini dell’isola


La città di Sciacca ospiterà dal 19 al 23 aprile Sicilia en Primeur®, evento annuale di Assovini dedicato ai vini dell’isola rivolto ai professionisti del settore e alla stampa italiana e internazionale. La tredicesima edizione avrà come location il Verdura Golf & Spa Resort, ma sono previste altre iniziative per far conoscere ai partecipanti le caratteristiche di una terra con una tradizione enologica tra le più antiche del mondo, attraverso degustazioni, visite alle aziende e ai luoghi di grande interesse storico, artistico e paesaggistico.
Anche il Comune di Sciacca – rendono noto gli assessore alla Promozione della Città Salvatore Monte e all’Agricoltura e Artigianato Silvio Caracappa – è coinvolta nell’evento, il cui programma sarà ufficialmente presentato nel dettaglio domani a Palermo nel corso di una conferenza stampa, programmata per le ore 11,30 nella sede di Banca Nuova di Via Cusmano.
locandina sicilia en primeur“Il Comune di Sciacca, in sinergia con Assovini, – dicono gli assessori Monte e Caracappa che domani saranno presenti alla conferenza stampa –offrirà ai partecipanti un buffet di prodotti tipici nella tarda mattinata del 23 aprile, all’interno dell’atrio superiore del Palazzo Municipale, con il coinvolgimento dell’istituto alberghiero Amato Vetrano, diretto dalla preside Caterina Mulè, e il coordinamento del professore Fabrizio Ricotta. Sarà l’occasione per mostrare a circa 90 giornalisti accreditati, di testate nazionali e internazionali, le risorse del nostro territorio, con spazi espositivi dedicati alla ceramica e al corallo. Sarà, dunque, un momento di promozione della città in cui mostreremo le principali peculiarità di Sciacca non solo da un punto di vista gastronomico, ma anche artistico e artigianale”.

martedì 22 marzo 2016

Mostra di pittura di Carlos Bonfanti nell’ex chiesa di Santa Margherita

locandina CARLOS BONFANTI mostra a sciacca
Una nuova mostra d’arte arricchirà gli spazi espositivi dell’ex Chiesa Santa Margherita di piazza Carmine. Da questa settimana si potrà ammirare l’opera del pittore italo-venezuelano Carlos Bonfanti. Patrocinata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sciacca, la mostra di Carlos Bonfanti dal titolo “Espressioni” sarà inaugurata mercoledì prossimo 23 marzo, alle ore 18.
L’esposizione potrà essere visitata fino al 16 aprile, di mattino dalle 9 alle 13 e di pomeriggio dalle ore 15 alle 19.
Nato a Caracas, Carlos Bonfanti  vive e svolge la propria attività artistica ad Agrigento. Si è fatto conoscere e apprezzare negli anni attraverso personali, collettive, concorsi e estemporanee. Ha esordito in campo artistico attorno agli anni Settanta con la grafica per poi esprimersi con la tecnica a olio.
“Sciacca, città d’arte, – dice l’assessore Salvatore Monte – accoglie un nuovo artista, con la sua voce, la sua sensibilità, i suoi soggetti. Sono sicuro che le sue opere, la sua personale ricerca espressiva, saranno molto apprezzate”.

giovedì 17 marzo 2016

“Il Sacro nel privato”, una mostra di immagini e oggetti antichi a scopo di beneficenza

mostra we help il sacro nel privatoUna mostra dal titolo “Il Sacro nel privato” per raccogliere fondi da destinare a famiglie bisognose. È stata organizzata dall’associazione “We help”, composta da una quindicina di donne di Sciacca che da tempo si occupano di attività di volontariato e anche di valorizzazione delle tradizioni popolari.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sciacca, assessorato alla Cultura, e sostenuta dal Rotary Club, dal Consorzio Corallo di Sciacca e dal Circolo Garibaldi nei cui locali, in Via Garibaldi, la mostra verrà inaugurata sabato prossimo 19 marzo alle ore 19, con la presentazione dello storico Filippo Chiappisi.
Verranno messi in esposizione fino al 22 marzo immagini e oggetti sacri antichi, dal ‘600 in poi. La mostra potrà essere visitata fino al 22 marzo, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle ore 21.
L’iniziativa è promossa a scopo di beneficenza. Per la visita, i promotori chiederanno un piccolo contributo. L’associazione di volontariato “We Help” utilizzerà il ricavato per buoni spesa da consegnare a circa 35 famiglie bisognose che da anni sono seguite dalla stessa associazione.
L’assessore alla Cultura Salvatore Monte ringrazia le volontarie della We Help “per le iniziative di solidarietà che negli anni hanno promosso e per la pregevole mostra che sabato sarà inaugurata al Circolo Garibaldi”. Un ringraziamento che si aggiunge anche all’invito dell’assessore alle volontarie “a riproporre e ampliare la mostra sugli oggetti sacri per la prossima stagione estiva”.

“Tavolata di San Giuseppe” al Santa Margherita: tra fede, cultura ed enogastronomia

FullSizeRender (9)L’istituto alberghiero “Amato Vetrano”, con il patrocinio del Comune di Sciacca, sarà artefice nelle giornate del 18 e 19 marzo della “Tavolata di San Giuseppe, tra fede, cultura ed enogastronomia”.
La manifestazione è organizzata in occasione della festa di San Giuseppe con l’allestimento di un grande altare nei locali della ex chiesa di Santa Margherita di piazza Carmine, con l’immagine del santo avvolta, da fiori, piantine di frumento e varie pietanze tipiche, con pane benedetto di varie forme.
La “Tavolata di San Giuseppe” verrà inaugurata domani mattina, venerdì 18 marzo alle ore 10,30, alla presenza delle autorità cittadine e resterà aperta alle scolaresche e ai visitatori fino alle 19; sabato 19 marzo, sarà aperta dalle ore 9 fino alle 13, con a mezzogiorno il “Pranzo dei santi” con la degustazione dei piatti presentati.
Ospite l’associazione “Crescere insieme”.
Coinvolti, nell’iniziativa, tanti studenti dell’istituto “Amato Vetrano”, con ragazzi provenienti anche da altre nazioni, che per l’occasione hanno voluto realizzare l’opuscolo “Le ricette dal mondo” . Un lavoro multiculturale, per  “condividere i saperi e le tradizioni culinarie del proprio paese d’origine” e dare così forma – si legge nell’introduzione – “a momenti di condivisione e promozione della cultura dell’incontro intesa come l’unica capace di costruire un mondo giusto e fraterno”.
“È opportuno – dice l’assessore Salvatore Monte – che le nostre tradizioni rimangano ben salde nella nostra memoria. L’altare di San Giuseppe rappresenta un tassello della nostra storia. Un sincero ringraziamento all’istituto alberghiero Amato Vetrano, al suo dirigente, ai professori e agli alunni, che con impegno e passione donano alla nostra città momenti di sviluppo culturale e mantenimento delle nostre tradizioni”.

Sciacca aderisce a “L’ora della terra”, sabato 19 marzo si spengono le luci

ora della terra wwfLa città di Sciacca aderisce anche quest’anno all’evento mondiale del Wwf conosciuto come “Earth Hour”, ovvero “L’ora della Terra”, che da un decennio viene promosso per sensibilizzare le coscienze a intervenire contro i pericoli causati dal cambiamento climatico. Gli assessori alla Cultura Salvatore Monte e all’Ecologia Gaetano Cognata rendono noto che sabato prossimo, 19 marzo, nella città di Sciacca, saranno spente simbolicamente le luci del Palazzo Municipale e di Piazza Angelo Scandaliato, dalle ore 20,30 alle 21,30.
Gli assessori Monte e Cognata invitano, inoltre, i cittadini a unirsi a quella che è diventata una mobilitazione globale, nata nel 2007 in Australia su impulso del Wwf con lo scopo di intervenire per frenare le mutazioni climatiche e dare al mondo un futuro sostenibile. Si chiede un uso più attento e consapevole dell’energia e incisive politiche di riduzione delle emissioni dei gas serra e dell’inquinamento luminoso. L’adesione all’’Ora della Terra si concretizza con un gesto semplice come quello di spegnere la luce per un’ora.